ansa.it / economia –31 OTTOBRE 2018
Istat: risale disoccupazione. Più giovani senza lavoro, crollano i contratti stabili
+81.000 disoccupati su agosto; -288.000 su anno
Il tasso di disoccupazione a settembre risale di 0,3 punti percentuali su agosto al 10,1%. Lo rileva l’Istat nella nota flash su occupati e disoccupati. Rispetto a settembre 2017 il tasso di disoccupazione è diminuito di 1,1 punti. Le persone in cerca di lavoro sono 2.613.000 in aumento di 81.000 unità (+3,2%) rispetto ad agosto e in calo di 288.000 unità su settembre 2017.
A settembre gli occupati diminuiscono di 34.000 unità su agosto (-0,1%) mentre su settembre 2017 sono in aumento di 207.000 unità. Dopo la crescita registrata ad agosto si ha un calo del tasso di occupazione (al 58,8%). Lo rileva l’Istat sottolineando che gli occupati sono 23.308.000. A settembre il calo dell’occupazione si concentra nei dipendenti permanenti (-77.000 unità) mentre aumentano gli occupati a termine (+27.000) e gli indipendenti (+16.000).
Il tasso di disoccupazione dei giovani a settembre risale al 31,6% con un aumento di 0,2 punti percentuali su agosto 2018 e un calo di 3 punti percentuali su settembre 2017. Lo rileva l’Istat spiegando che nella fascia tra i 15 e i 24 anni il tasso di occupazione è al 17,3%, invariato su agosto. Tra i 15 e i 24 anni lavorano 1.019.000 persone (+6.000 su agosto) mentre i disoccupati sono 470.000.
Diminuiscono i dipendenti permanenti: a settembre – rileva l’Istat – i lavoratori con contratto dipendente a tempo indeterminato si riducono di 77.000 unità su agosto e di 184.000 unità su settembre 2017. Aumentano i lavoratori a termine con una crescita di 27.000 unità su agosto e di 368.000 unità sull’anno. Per il lavoro indipendente si registra un aumento di 16.000 unità su agosto e di 22.000 unità su settembre 2017.
A settembre aumenta ancora l’età media dei lavoratori: nel mese – rileva l’Istat – gli over 50 al lavoro raggiungono quota 8.546.000 con un un aumento di 22.000 unità rispetto ad agosto e di 333.000 unità rispetto a settembre 2017. La stretta sull’accesso alla pensione insieme al cambiamento demografico fanno sì che la fascia più anziana si avvicini per numerosità a quella centrale, tra i 35 e i 49 anni, che perde 55.000 unità su agosto e 154.000 unità su settembre 2017 arrivando a quota 9.655.000 occupati.
NELLA SPERANZA DI CAPIRE QUALCOSA IN PIU’, LEGGIAMO ANCHE REPUBBLICA DI OGGI
https://www.repubblica.it/economia/2018/10/31/news/istat_occupazione_settembre-210451778/
Istat, a settembre la disoccupazione risale al 10,1% e calano gli occupati
I dati dell’istituto di statistica: torna a salire il numero delle persone che cercano un impiego. Peggiora anche il dato sulla disoccupazione giovanile, in risalita al 31,6%. Prezzi invariati a ottobre, su base annua l’inflaziona sale all’1,6%
di FLAVIO BINI

La disoccupazione è una costante della nostra storia dall’unità ad oggi.Gli ultimi dati ISTAT ci dicono che gli occupati calano.Oltre due milioni e seicento mila giovani sono senza lavoro;dal governo nessuna misura concreta per ridurla:mancano investimenti privati e pubblici.A parte il gran numero di precari che vivono nell’incertezza del domani,i giovani disoccupati non possono autorealizzarsi,diventano un peso per le famiglie ed impoveriscono non volendo l’economia del Paese, contrariamente a quanto accade in tante aree dell’Ue.I governi di centrodestra e di centrosinistra poco si sono impegnati su questa questione cruciale,nè il governo gialloverde con la legge di bilancio ha preso provvedimenti finalizzati a creare lavoro e quindi a realizzare la crescita.Ancora una volta il lavoro,al di là delle belle parole,non è divenuto una priorità.Va sempre sottolineato che l’emigrazione ha ridotto e riduce in modo considerevole il numero dei disoccupati.Senza andare molto lontano nel tempo negli ultimi due decenni sono emigrati circa due milioni di giovani e non solo dal Sud.La sfida del lavoro generalizzato esige politiche completamente diverse da quelle sin qui seguite:al centro vanno messe le persone non i profitti delle imprese e i dividendi delle banche.