IL MESSAGGERO DEL 24 FEBBRAIO 2020
https://www.ilmessaggero.it/mondo/coronavirus_diretta_
contagiati_cina_italia_roma_milano_news_24_febbraio_
2020-5071553.html
CORONAVIRUS
Coronavirus, quarto morto a Bergamo. Piazza Affari apre a -3,5%. Basilicata, quarantena per chi arriva dal Nord. Cina, altre 150 vittime
Lunedì 24 Febbraio 2020
Quarto morto a Bergamo, è un anziano di 85 anni, che era ricoverato al Giovanni XXIII. Centocinquantadue persone contagiate: questo il bilancio del coronavirus in Italia, terza al mondo per numero di casi dopo Cina e Corea del Sud. I contagi confermati sono al momento tutti nelle regioni del Nord, che prendono misure da quarantena. Revocato il blocco dei treni con l’Austria. Oggi attesi i risultati dei test su 2 casi sospetti a Nettuno, in provincia di Roma. Sospesi i concorsi nazionali nella Capitale. Stanziati dal Governo altri 20 milioni.
Basilicata: in quarantena chi viene dal nord«Tutti i cittadini che rientrano in Basilicata provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Liguria o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni dovranno rimanere in quarantena presso il proprio domicilio per 14 giorni, comunicando la propria presenza ai competenti Servizi di Sanità Pubblica». Questa l’ordinanza emessa dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nella tarda serata di ieri con lo scopo di prevenire la diffusione del coronavirus. «I Sindaci di tutti i comuni della Basilicata in collaborazione con tutte le altre istituzioni comunali censiranno i cittadini provenienti dalle suindicate regioni», si legge ancora nel provvedimento lucano.
Milano, treni pendolari e metro mezzi vuoti.
Metropolitane e treni pendolari mezzi vuoti verso Milano anche all’orario di punta del mattino: sono i primi effetti delle ordinanze sul Coronavirus che hanno fra l’altro deciso la chiusura di scuole, palestre, musei e cinema. In metro diversi hanno deciso di mettere le mascherine, o in mancanza di quelle si sono avvolti una sciarpa intorno al viso. Spettrale l’aspetto della stazione Centrale di Milano dove questa mattina erano chiusi i bar.
Dietrofront della Cina su Wuhan, epicentro del coronavirus, che in mattinata aveva annunciato ai non residenti della città la possibilità di partire se non avevano mostrato sintomi e non avevano mai avuto contatti con infetti: le nuove disposizioni delle autorità locali, diffuse, allentavano il blocco totale contro la diffusione dell’epidemia instaurato un mese fa. La città cinese di Wuhan, dove si è inizialmente manifestato il nuovo coronavirus, però resta ‘isolatà. «Wuhan ritira l’annuncio di esenzione dal blocco – si legge in un tweet del Global Times – È stato diffuso prima dell’approvazione finale da parte dell’ufficio di comando per il controllo dell’epidemia». Altre sei province cinesi, invece, abbassano il livello di allerta per il nuovo coronavirus. Come riporta il giornale China Daily, nelle province di Guangdong e Shanxi si passa dal livello 1 di emergenza, il più grave, al 2. Nelle province di Gansu, Liaoning, Guizhou e Yunnan il livello di emergenza è stato abbassato a 3.
Coronavirus, terza vittima, 149 contagi: il virus si espande in 5 regioni
Il nuovo coronavirus, intanto, continua a fare vittime in Cina, dove non si fermano i contagi. La Commissione nazionale per la salute ha confermato che ieri sono morte altre 150 persone (149 nella provincia di Hubei e una in quella di Hainan) e si sono registrati 409 nuovi casi. Nella sola Hubei, focolaio dell’epidemia, sono stati 398 i nuovi contagi. In tutto nel gigante asiatico sono 77.152 i casi di infezione (64.287 nella regione di Hubei) e l’ultimo bilancio ufficiale parla di 2.592 morti.
MASSIMA ALLERTA IN COREA DEL SUD
La Corea del Sud è diventata il Paese più colpito dal Coronavirus al di fuori della della Cina. Con 161 nuovi casi di contaminazione in 24 ore, il Paese ha ora quasi 800 pazienti contagiati e sette vittime. Di fronte al tasso di contagio, il presidente sudcoreano Moon Jae-in ha proclamato lo stato di massima allerta. Immediata la reazione alla borsa di Seoul con l’indice azionario benchmark Kospi che ha perso il 3,87% appesantito, tra l’altro dai titoli di Hyundai Motor (-4%)e delle compagnie aeree. Samsung ha annunciato sabato che un caso di coronavirus è stato confermato presso il suo sito per la produzione di telefonia mobile in Corea del Sud e che l’intero impianto è rimasto chiuso. Il titolo Samsung ha ceduto più del 4 per cento.
IL FATTO QUOTIDIANO DI LUNEDI’ 24 FEBBRAIO 2020
Coronavirus, la diretta. C’è la quarta vittima in Italia: è un uomo di 84 anni ricoverato a Bergamo. 165 contagi in Lombardia, l’assessore alla Sanità Gallera: “Da ora tamponi si fanno solo a chi ha già febbre”
CRONACA ORA PER ORA – L’ultima vittima è un uomo di 84 anni che era stato ricoverato nelle scorse ore all’ospedale di Bergamo. Oggi primo giorno di scuole chiuse in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Friuli e Liguria. Chiusi anche negozi, musei, attività produttive e uffici pubblici. L’Italia settentrionale si ferma per provare ad arginare la diffusione del virus
- Coronavirus – Terza vittima a Crema, era in oncologia. Sono 152 i contagi, positivo medico del Policlinico di Milano. Negativo il paziente di Sesto ricoverato al San Raffaele. Niente scuola e università nel Nord
- Coronavirus, in Cina picco di vittime: ieri sono state 150. Salgono morti in Corea del Sud e in Iran. Contagi: Italia terza nel mondo
- Coronavirus, due casi sospetti su treno: l’Austria chiude (e poi riapre) la ferrovia al Brennero. Romania: quarantena per chi arriva da Lombardia e Veneto
C’è la quarta vittima del coronavirus in Italia, la terza in Lombardia. Si tratta di un uomo di 84 anni che era stato ricoverato nelle scorse ore all’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo”. A dare l’annuncio in diretta ad Agorà su Rai 3 è stato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, mentre il presidente Attilio Fontana aggiornava il conteggio delle persone contagiate sul territorio lombardo a 165 spiegando che è un numero destinato ad aumentare ancora. Tra questi c’è anche un medico dell’ospedale Policlinico di Milano che è rientrato da un viaggio in Germania e da una settimana è ricoverato con una polmonite al Sacco. Invariato invece il bilancio nelle altre regioni: 25 contagiati in Veneto, 9 in Emilia Romagna e 3 in Piemonte. A questi vanno aggiunti i due turisti cinesi ricoverati allo Spallanzani da settimane.
Per cercare di arginare il virus sono scattate oggi le misure di prevenzione previste dalle regioni interessate: scuole chiuse, così come anche il Duomo di Milano e la Basilica di San Marco. Cancellate tutte le manifestazioni pubbliche e gli eventi di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, tra cui anche il Carnevale a Venezia e a Ivrea. La metropolitana di Milano, solitamente affollatissima per l’ora di punta, questa mattina alle 7 era semi vuota, con poche persone nei vagoni, tutte con la mascherina o la sciarpa davanti al volto. Lo stesso anche sui treni pendolari e sui Frecciarossa diretti al capoluogo lombardo. Tutto il Nord Italia si ferma per provare ad arginare la diffusione del coronavirus, dopo le misure già prese dal governo e in vigore nel Lodigiano e a Vò Euganeo, attualmente le due zone ‘rosse’ focolaio dell’epidemia da cui non si può più entrare e uscire. Nella giornata di domenica c’era stata la terza vittima in Italia: un’anziana ricoverata all’ospedale di Crema nel reparto di oncologia. “Aveva una situazione molto compromessa“, ha spiegato in conferenza stampa l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, che ha spiegato anche che i tamponi iniziano a scarseggiare motivo per cui verranno utilizzati solo “per verificare la positività al virus in un soggetto che manifesta già uno stato febbrile“.
CRONACA ORA PER ORA
ARTICOLO PRECEDENTE
Coronavirus, “a Bertonico mancano tamponi”: la denuncia del sindaco del comune nella zona rossa. Segnalate carenze anche a Codogno
ARTICOLO SUCCESSIVO
Coronavirus, tende davanti agli ospedali di Torino per effettuare il pre-triage: le operazioni di montaggio della Protezione Civile