DONATELLA E’ ANDATA A LONGOBARDI IN PROVINCIA DI COSENZA, FAMOSA PER UNA MELANZANE ROSA DOLCE + EUGENIO FURIA, Il piccolo borgo salvato da una melanzana, REPUBBLICA.IT — 5 SETTEMBRE 2019

 

 

 

Mappa Longobardi - Cartina Longobardi ViaMichelin

 

Longobardi è un comune di 2.299 abitanti della provincia di Cosenza.

 

Spiaggia di Longobardi Marina - trovaspiagge, portale delle spiagge italiane

LONGOBARDI MARINA

 

 

 

 

Foto gallery - Comune di Longobardi

 

LONGOBARDI IN PROVINCIA DI COSENZA, CENTRO STORICO

 

 

 

 

 

 

Il comune di Longobardi si estende tra il mare e la montagna, il centro storico è situato a circa 300 metri sul livello del mare e sovrastato dai 1541 metri del Monte Cocuzzo, la massima cima della Catena Costiera calabrese, conosciuto anche per la notevole pineta. Fra le numerose frazioni, meritano una citazione la popolosa Marina, la Taureana con l’omonima chiesa, e Tarifi, probabile insediamento arabo che segna il confine col territorio del comune di Belmonte Calabro.

 

 

 

Monte Cocuzzo - Wikipedia

MONTE COCUZZO

 

 

L'anello di Monte Cocuzzo

 

 

 

IL PANORAMA DA QUESTA PASSEGGIATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto meteo - Aiello Calabro - Monte Cocuzzo 1541m » ILMETEO.it

MONTE COCUZZO

 

 

 

 

I TETTI DI LONGOBARDI

 

 

 

 

Longobardi (Italia) - Wikiwand

CHIESA DI SANT’ANTONIO

 

Chiesa di Sant'Antonio 01.jpg

 

 

Il toponimo “Longobardi” deriva dal fatto che nella zona c’era il confine tra il Ducato di Benevento e i possedimenti bizantini della Calabria meridionale, e il paesino venne fondato a quanto si dice dal re longobardo Liutprando. Poco più a valle di Longobardi, sul mare, verso Belmonte, esiste una località denominata Tarifi: lì forse vi era, a quanto farebbe pensare il toponimo, una dogana di confine.

L’abitato passò alterne vicende nel Regno di Napoli, per poi divenire un Comune del regno d’Italia dal 1861 e passare alla Repubblica nel 1946.

Dallo studio etimologico di vocaboli e toponimi longobardesi, e da altri fatti, si desume che il paese sia stato fondato da profughi da Thourioi nel 204 a.C., minacciata e poi distrutta da Annibale.

 

 

 

 

 

Mulino 1.jpg

 

 

 

Mulino ad acqua - Longobardi (CS).JPG

 

 

 

 

Chiesa della Tauriana

Chiesa della Tauriana (2).jpg
Chiesa della Tauriana 2.jpg

Chiesa della Madonna dell’Assunta

Panorama e cupole.JPG

Palazzo Coscarella

Palazzo Pagnotta

 

 

Raggi di sole.JPG

 

Tramonto visto da Palazzo Pagnotta.jpg
Soffitto particolare.JPG

Androne del palazzo Pellegrini

La rupe

 

Torre Francese.jpg

 

 

 

 

Torre Francese1.jpg

 

 

 

 

Palazzo Coscarella 1.jpg

 

 

 

 

Pineta 2.jpg

 

 

 

 

Monte Cocuzzo, vetta vista mare - incalabria

 

 

 

 

Pineta 3.jpg

 

 

 

 

Palazzo Miceli 1.jpg

 

 

 

 

 

Pineta1.jpg

 

 

 

 

Palazzo Pagnotta.jpg

 

 

 

 

 

Centro storico a Longobardi: 1 opinioni e 3 foto

 

 

 

 

Chiesetta di San Nicola Saggio

Vittorio martire – Opera propria

 

 

 

Via di fuga.JPG

 

 

 

REPUBBLICA.IT — 5 SETTEMBRE 2019

https://www.repubblica.it/sapori/2019/09/05/news/calabria_longobardi_cosenza_paese_melanzana_violetta_turismo_slow-234552289/

 

Il piccolo borgo calabrese salvato da una melanzana

Eugenio Furia

A Longobardi, in provincia di Cosenza, tutto è slow: dalle vacanze alla cottura (lentissima) di una frittata senza uova. Mentre la “violetta” DeCo rafforza il turismo gastronomico.

 

05 SETTEMBRE 2019

Mezzo secolo dopo Woodstock e lo sbarco sulla luna, in questa estate 2019 c’è stato un borgo calabrese che ha celebrato un anniversario ben più importante, nel suo piccolo: i 150 anni di un’antica bottega di paese poi divenuta manifattura, locanda, bar dello sport e oggi bistrot meta di gastro-turisti da tutta la regione e oltre. Ma per partire da quest’angolo di Calabria insolita tocca fare un balzo indietro ancora più lungo, arrivando a fine VI secolo d.C. Fu allora che un manipolo di hipster di un millennio e mezzo fa conquistò questo costone di Monte Cocuzzo, terrazza naturale sul basso Tirreno cosentino: non che i Longobardi fossero i primi (né sarebbero stati gli ultimi) invasori-conquistatori della regione, ma il toponimo che resiste ancora oggi ci ricorda con forza quel passaggio. Di quei guerrieri barbuti di origine germanica, a parte il nome, a Longobardi resta lo spirito resiliente: nei secoli, in questo fazzoletto di Magna Graecia si sono succeduti bizantini, arabi, saraceni, Angioini e Aragonesi. Mentre le genti si mescolavano sedimentando tradizioni e gusti, con gli anni il borgo di Longobardi si svuotava mentre la marina si sviluppava, dolcemente, con la sua idea di turismo slow lontana dalla cementificazione selvaggia imperante nel resto della costa tirrenica. Da qualche anno, però, il centro storico – memore della tempra di quei combattenti longobardi – sta conducendo la sua, di battaglia, proprio contro lo spopolamento: fa strano dirlo ma è grazie a un’arma insolita come un ortaggio. Di colore viola, anzi violetto. È la melanzana DeCo (denominazione comunale), dolce e compatta, poco acquosa, con pochi semi e dalla buccia liscia e sottile: un unicum che Francesco Saliceti e sua moglie Giovanna Martire stanno rilanciando dal loro avamposto, la Degusteria Magnatum, meno di 20 coperti nel cuore del paese.

 

 

 

Degusteria Magnatum

 

È un locale storico, datato 1869, oggi gemmato in un doppio ambiente con bar-edicola vecchia maniera, dall’alto soffitto, e ingresso ipogeo con liquori, vini e bollicine tra la Calabria e il mondo. Nella saletta accanto, dove è incastonata la cucina, ossia il regno di Giovanna, ecco i pochi tavoli dove degustare il menu immersi tra le mensolette di bottiglie.

L’estate del 150esimo anniversario della bottega proponeva, tra le altre cose: il “Gammune” di Belmonte (versione locale del culatello) nel pane di fichi; l’insalata di pomodori – anche loro rigorosamente belmontini – e la altrettanto immancabile “millefoglie di patate”, al secolo “frittata d’u scuru” perché cuoce al buio di un coperchio, senza uova, con tempi meridiani (55 minuti da un lato e 8/12 dall’altro), con peperoncino e origano quasi impercettibili. “È la frittata di patate vista da Longobardi”, sorride Francesco rispondendo preventivamente a chi rivendica la paternità della ricetta dalle vicine Fiumefreddo e Falconara Albanese.

Poi si presenta con un “affettato di manzo con tartufo di Calabria e scagliette di pecorino crotonese”; la “parmigiana di melanzana violetta dal cuore di caciocavallo silano Dop”; il “filetto di baccalà con pomodori secchi e olive ammaccate” e, per chiudere in bellezza, la “pastetta” (così le nostre nonne calabresi definivano gli Oro Saiwa) di zuppa inglese.

Nella filosofia di Saliceti trovano posto anche un forno comunitario (o “turnario”) e un orto-giardino in una dimora storica 700esca: i suoi discepoli gourmand aumentano, di recente un incredulo Andy Luotto si è tatuato la melanzana violetta sul braccio, mentre il decano degli chef calabresi Antonio Abbruzzino faceva da testimonial assicurandosi una fornitura per il suo ristorante stellato di Catanzaro.

I ristoratori calabresi fanno rete e propongono piatti a tema, come nella Locanda Toscano di Caterina Malerba a Pizzo .Che un luogo possa rinascere grazie alla potenza taumaturgica di un ortaggio è quasi naturale, se si pensa che il longobardese Nicola Saggio (1650-1709), proclamato santo 5 anni fa da Papa Bergoglio, nel vicino convento di San Francesco di Paola fu cuoco, dispensiere e ortolano e fece del cibo donato ai poveri una delle sue professioni di fede.

Trofie zucchine e gamberetti, hotel gaudio Ma non c’è solo la “violetta” a Longobardi: i pomodori Tarife (dall’esotico toponimo, forse arabo, nella zona sud del territorio comunale) sfruttano la loro vicinanza a Belmonte per ricalcare il gusto del celeberrimo “cuore di bue” venduto da anziane coppie di contadini al ciglio della superstrada.

In tema gastro-automobilistico, tappa altrettanto irrinunciabile è il Cavalcavia, caseificio dalla qualità inversamente proporzionale al nome dell’insegna, non proprio allettante: trecce, burrate e latticini di ogni tipo continuano la tradizione della “filiciata”, il formaggio appena cagliato che deve il suo nome alle felci su cui viene presentato.

Tipici del posto e meta di aficionados a primavera inoltrata, anche gli spaghetti “spituzzati” (spezzettati) con baccelli di piselli dell’Hotel Gaudio: cipolla e pancetta danno ulteriore sapore a un piatto succulento basato su ingredienti poveri e dal gusto remoto. Ottima anche la pinsa che in estate richiama clienti da tutta la costa.

All’Antico forno Cicerelli troverete dolci artigianali, rustici e pizze farcite (ottima con broccoli di rapa e salsiccia), pani a lievitazione naturale tra cui segnaliamo quello di grano duro cotto con forno a legna, ma anche un angolo con frutta, verdura e ortaggi nelle cassette delle vecchie “putìghe” calabresi.

Al Lido Margherita chiuderete la giornata nel migliore dei modi, a bocca aperta davanti al tramonto. Contro lo spritzificio, i ristoranti fotocopia e le notti bianche che finiscono alle 23: un’altra Calabria è possibile.

Da vedere, nei centri del basso Tirreno cosentino: il santuario di San Francesco di Paola, San Lucido con i suoi vicoli, Fiumefreddo Bruzio con gli affreschi di Salvatore Fiume nei ruderi del castello, Belmonte e l’area dedicata a Michele Bianchi davanti al centro storico abbandonato, i borghi rocciosi di Amantea e, nell’entroterra, di Cleto con il suo castello. E soprattutto: lo spettacolo viola-arancio del tramonto. Con lo Stromboli all’orizzonte, nelle giornate più limpide.

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in ANZIANI E MALATI TERMINALI, GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a DONATELLA E’ ANDATA A LONGOBARDI IN PROVINCIA DI COSENZA, FAMOSA PER UNA MELANZANE ROSA DOLCE + EUGENIO FURIA, Il piccolo borgo salvato da una melanzana, REPUBBLICA.IT — 5 SETTEMBRE 2019

  1. mariapia. scrive:

    molto curioso questo argomento su Longobardi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *