DONATELLA ( Costa Ionica ), grazie ! — IL BORGO DI BERALDA SULLA COSTA IONICA IN PROVINCIA DI MATERA—

 

 

TUTTE LE FOTO SONO DAL FACEBOOK ” BERNALDA CENTRO STORICO ” CHE RINGRAZIAMO !

https://www.facebook.com/bernaldacentrostorico/photos/574443622733209

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Bernalda (Vernàlle o Bernàlle in dialetto locale ), è un comune italiano di 12 338 abitanti ( – dato nov. 2019 – )  della provincia di Matera in Basilicata.

 

Bernalda sorge su un altopiano a 127 m s.l.m. nella parte finale della Val Basento nella parte meridionale della provincia di Matera, al confine con la parte nord-occidentale della provincia di Taranto.

 

La storia di Bernalda non è molto antica, se la si mette in relazione con altri centri del Metapontino. Verso la fine del III sec. a.C. la città di Metaponto fu saccheggiata e completamente distrutta dai romani.

 

Nel 2001 viene pubblicato il saggio dell’antropologa statunitense Dorothy Louise Zinn intitolato “Raccomandazione: Clientelism and Connections in Italy” (trad. it. “La raccomandazione. Clientelismo vecchio e nuovo”, editrice Donzelli, Roma), frutto di uno studio sul campo effettuato dall’autrice proprio a Bernalda[14], sulle orme del lavoro di Edward C. Banfield nel paese – anch’esso lucano, ma del potentino – di Chiaromonte. 

VEDI ARTICOLO DI REPUBBLICA SOTTO

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

 

 

 

 

Bernalda – Mappa

il comune di Bernalda nella provincia di Matera

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

v

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

via Cesari

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

il castello e la Chiesa Madre

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

febbNessuna descrizione della foto disponibile.

in febbraio

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

via Ionica

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

in agosto

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

via Ionica

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Chiesa Madre San Bernardino da Siena

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

via Ionica

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Corso Umberto I

 

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

via Occidentale

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

 

REPUBBLICA.RICERCA.IT — 24 NOVEMBRE 2001 

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/24/vi-racconto-raccomandati-di-bernalda.html

 

 

La raccomandazione. Clientelismo vecchio e nuovo

 Dorothy L. Zinn

Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Traduttore: C. Dominijanni
Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Anno edizione: 2001
In commercio dal: 5 aprile 2001
Pagine: XXIX-222 p.

17.56 prezzo pieno

Secondo una radicata tradizione di studi antropologi il clientelismo è uno dei caratteri costitutivi della realtà del nostro Mezzogiorno. Ad esso viene strettamente connessa l’idea della raccomandazione, cioè di una qualche forma di relazione sociale tesa a forzare le regole, dalle più piccole e innocue richieste di favore, alle gravi forme di sopraffazione. Ma la raccomandazione è un fatto meridionale? Tutta la vicenda di Tangentopoli in Italia, come le crisi economiche dell’Asia e della Russia indicano che i tempi sono maturi per una riconsiderazione del clientelismo. Questa indagine, basata su una ricerca etnografica condotta nel Materano, conferma come la raccomandazione rappresenti ancora un’istituzione decisiva, ma sia profondamente mutata.

 

 

‘Vi racconto i raccomandati di Bernalda’

Dal momento del suo arrivo in libreria, è subito diventato un caso che ha fatto discutere l’ Italia intera, ma anche spaccato in due il paese che, vivisezionato nei suoi vizi e nelle sue virtù, dall’ antropologa texana Dorothy Louise Zinn è diventato il fulcro del saggio “La raccomandazione. Clientelismo vecchio e nuovo” (pagg. 222, lire 34.000), pubblicato da Donzelli.

Il paese si chiama Bernalda, è un piccolo centro di appena 12 mila abitanti a pochi chilometri da Matera, e, in men che non si dica, è diventata la capitale dei raccomandati.

Un paesello dove il tasso di disoccupazione giovanile tocca cifre da record, circa il 60 per cento, e dove, a sentire le ricerche condotte da Dorothy Zinn la speranza è sinonimo di raccomandazione. Un caso, dicevamo, nato proprio sulle colonne di “Repubblica”, grazie a un ampio servizio di Francesco Erbani, subito seguito da un reportage di Paola Zanuttini per “Il Venerdì di Repubblica”.

Un’ inchiesta giornalistica vecchia maniera che ha suscitato anche la dura reazione di un parroco di Bernalda, don Mimì, che ha accusato la Zanuttini di «aver imbrattato di spazzatura la carta stampata». Mentre don Mariano, parroco del Convento, l’ unica altra parrocchia del comune materano, ha reagito in modo diametralmente opposto, lanciando un monito a Bernalda: «Facciamo prediche sul voto di scambio e i favoritismi, ma nessuno mi ha mai confessato il peccato di avere usurpato i diritti altrui».

Intanto, questo pomeriggio, dopo tanto clamore, a Matera, nella sala delle conferenze del Palazzo dell’ Annunziata alle 17.30, si terrà la presentazione ufficiale del saggio.

All’ incontro interverranno l’ editore Carmine Donzelli, la giornalista Paola Zanuttini, il questore Eugenio Introcaso e Ferdinando Mirizzi e Aldo Corcella dell’ Università della Basilicata. (a.d.g.)

 

 

 

ALTRO LIBRO DELLA ZINN

 

Posso chiamarla signor maestro? Angelo Longo maestro interculturale - Dorothy L. Zinn - copertina

Posso chiamarla signor maestro? Angelo Longo maestro interculturale

 Dorothy L. Zinn

Articolo acquistabile con 18App e Carta del Docente
Curatore: G. Spadafora, M. A. D’Arcangeli, A. Linzalone
Editore: La Biblioteca di Tolbà
Collana: Maestri
Anno edizione: 2008
In commercio dal: 1 gennaio 2008
Pagine: 140 p., ill.
Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *