QUALCHE IMMAGINE DELL’ARCHIGINNASIO DI BOLOGNA
PALAZZO DELL’ARCHIGINNASIO
L’Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città di Bologna: ubicato nel cuore del centro storico, fu sede dell’antica Università ed è ora sede della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. È uno degli edifici più importanti di Bologna e lo architettò Antonio Morandi.
La costruzione dell’Archiginnasio data dal XVI secolo, quando l’area di Piazza Maggiore fu drasticamente ristrutturata per volere papale: negli stessi anni fu costruita tra l’altro anche la fontana del Nettuno.
La realizzazione dell’Archiginnasio fu commissionata da papa Pio IV per mezzo del Cardinale Legato Carlo Borromeo e del suo vice Pier Donato Cesi che assegnarono il progetto ad Antonio Morandi (detto il Terribilia), il quale terminò il lavoro di costruzione tra il 1562 ed il 1563. Obiettivo del progetto era la realizzazione di un luogo unitario dove svolgere gli insegnamenti universitari relativi alle diverse discipline, prima di allora dispersi tra sedi e luoghi diversi.
L’Archiginnasio rimase sede dello Studium bolognese dall’anno della propria inaugurazione (1563) fino al 1803.
SEGUE:
https://it.wikipedia.org/wiki/Archiginnasio_di_Bologna
CORTILE INTERNO
Luca Borghi – Opera propria
IL CORTILE INTERNO DEL PALAZZO
I, Sailko
PORTICATO INTERNO
Zolli – Opera propria
IL PORTICO DEL CORILE INTERNO. ACCESSO ALLE SCALE
STEMMI STUDENTESCHI
nessun autore
IL TEATRO ANATOMICO DEL 1637
Wikipeder
TEATRO ANATOMICO. BALDACCHINO DEGLI ” SPELLATI ”
Luca Borghi – Opera propria
TEATRO ANATOMICO – SOFFITO LIGNEO CON STATUA DI APOLLO
LUCA BORGHI, OPERA PROPRIA
Il cortile interno dell’Archiginnasio è stato ricostruito pietra su pietra. I bombardamenti alleati dell’ ultima guerra l’avevano sbriciolato o quasi. Tutto bello. Grazie cara Chiara. Un abbraccio da Nemo.
Felice di vedervi qui, chiara
Che bella questa Università tra le più antiche d’Europa!
Molto bello e chiaro il dialogo tra Zaghrebelsky e Luciano Canfora . Si riesce a capire tutto o quasi: un grande regalo da parte loro.