Naturalmente tutti e tutte. Ma è una regola grammatticale. “Il maschile abbraccia il femminile”. E un vecchio scrittore spiritosamente aggiungeva :” …quando può”. Altri tempi.
Parlando seriamente. Oggi non si difendono solo i diritti delle famiglie arcobaleno. Si difendono i diritti di tutti.
E qualcuno dirà : ” I diritti non si mangiano” ( come la cultura, diceva un ministro). Ma non si vede perchè non si possa lottare per il salario, per l’occupazione a tempo pieno, contro l’inflazione e anche per i diritti civili. Anzi , stanno benissimo insieme. Sempre diritti sono tutti. Anche il diritto di non morire di fame.
Condividi
I diritti si tengono per mano e uno tira l’altro.