Rabiatou Serah Diallo (31 dicembre 1949-28 giugno 2023) è stata una sindacalista guineana, segretaria generale della Confederazione nazionale dei lavoratori guineani ( Confédération Nationale des Travailleurs de Guinée, CNTG ) nel 2010.
È la prima donna africana a diventare leader di un sindacato nazionale. Ha organizzato lo sciopero generale in Guinea nel 2007.
Nel 2000 è diventata segretaria generale del CNTG, che sotto la sua guida è diventato il principale movimento operaio del paese con 60.000 affiliati
Il , è stata arrestata insieme ad altri dirigenti sindacali; saranno rilasciati sotto pressione internazionale.
Rabiatou Serah Diallo a Conakry il 15 febbraio 2007
Alle accuse di voler appiccare fuoco al suo paese, Rabiatou Serah Diallo risponde: “Sono una donna e madre di sei figli e quando accendo il fuoco è sotto la pentola, per nutrire i miei figli. Ma in Guinea il piatto è vuoto. .. Ecco cosa sta incendiando il Paese”.
Dopo il massacro del 28 settembre 2009 e la partenza per l’esilio di Moussa Dadis Camara, Rabiatou Serah Diallo è stato nominata l’ Presidente del Consiglio Nazionale di Transizione, organo incaricato di gestire la transizione verso un regime democratico in assenza di potere legislativo, l’Assemblea Nazionale essendo stata sciolta da Moussa Dadis Camara. Meno di sei mesi dopo si tenne il primo turno delle elezioni presidenziali ().
Rabiatou Sarah Diallo è morta il 28 giugno 2023 al Sino-Guinean Friendship Hospital per una serie di malattie.
notizie da :
https://it.frwiki.wiki/wiki/Rabiatou_Serah_Diallo
CONAKRY — capitale della Guinea
gente in strada dopo il colpo di stato del 5 settembre 2021
– Opera propria
i giardini 2 ottobre
rifiuti
– Opera propria
Opera propria
–
una strada di Conakry nel 1918
– Collection particulière
*La Plage. Guinée française, 1900-1910 circa
La Guinea, ufficialmente Repubblica di Guinea (in francese: République de Guinée), nota informalmente anche come Guinea Conakry, è uno Stato dell’Africa occidentale.
Il suo territorio racchiude la sorgente dei fiumi Niger, Senegal e Gambia.
Incluso nel territorio di diversi regni che si susseguirono sull’alto corso del Niger, il paese fu una delle prime regioni toccate dalla tratta degli schiavi. Lo stato che trasse i maggiori profitti dalla tratta fu il Regno di Fouta Djallon, che si consolidò nel XVIII secolo vendendo schiavi agli europei in cambio di armi da fuoco. Divenuta colonia francese nel 1898 con la sconfitta dell’almami Samory Touré, la Guinea ha raggiunto l’indipendenza per consultazione referendaria nel 1958 ( Charles de Gaulle ) ; da allora fino al 1984 è stata retta dittatorialmente da Ahmed Sékou Touré.
E’ incredibile pensare al coraggio e alla determinazione di questa donna in un Paese così difficile e pericoloso ( l’eredità avvelenata della colonizzazione).