suggerito da :

Palazzo Arese Borromeo, è uno storico palazzo nobiliare situato a Cesano Maderno, in provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Palazzo Borromeo situato a Cesano Maderno, visto dal parco.
– Opera propria
L’ala nord del palazzo fu costruita nel cinquecento da Bartolomeo Senior, Giulio I Arese iniziò un ampliamento intorno al 1620, ma la parte preponderante di questa esemplare residenza nobiliare suburbana fu fatta costruire dal 1654 al 1670 circa dall’allora presidente del Senato di Milano, il conte Bartolomeo III Arese. A lui si deve il merito di aver trasformato la villa di campagna di Cesano Maderno nella sontuosa residenza odierna.
A questa politica di prestigio familiare contribuirono anche le iniziative del Conte Arese, di benefattore e di mecenate nonché la costruzione della cappella di famiglia in San Vittore al Corpo a Milano, del monastero domenicano di San Pietro martire a Seveso, dell’imponente Palazzo Arese ora Palazzo Litta a Milano, affidato a Francesco Maria Richino inoltre al rinnovamento della Chiesa di Santa Maria alla Porta a Milano e la Chiesa di San Nicolao (Milano).
Attualmente il palazzo è di proprietà dell’amministrazione comunale.
Gli interni del palazzo sono visitabili grazie a visite guidate che si effettuano il sabato e la domenica. È privo degli arredi originali trasferiti nel 1987 nel Palazzo Borromeo dell’Isola Madre dei Principi Borromeo, diretti eredi degli Arese. Il parco invece è aperto tutti i giorni, con ingresso libero
mappa da : https://www.alltrails.com/it-it/italy/lombardy/cesano-maderno/walking
Cesano Maderno dista 19 km da Milano, 11 km da Monza e 20 km a sud di Como.
mappa da : https://www.initalia.it/cesanomaderno.htm
Cesano Maderno (Cesan Madernu o semplicemente Cesan in brianzolo, è un comune italiano di 39 734 abitanti ( dati luglio 2023 ) della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. È situato sulle colline della valle del Seveso, lungo il percorso della via Nazionale dei Giovi e dei fiumi Seveso e Certesa. È situato nella bassa Brianza, ai piedi dei primi colli brianzoli. Confina a nord col Comune di Seveso, a nord-oovest con Cogliate, a ovest con Ceriano Laghetto, a Sud con Bovisio-Masciago, ad est con Desio e a nord-est con Seregno.
segue : https://it.wikipedia.org/wiki/Cesano_Maderno
PALAZZO ARESE BORROMEO– ‘500 / ‘600
La loggia genovese nel cortile interno.
– Opera propria
Piazza ad esedra ( semicircolare ) del Palazzo
da : https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3o190-00040/
PIAZZA DEL PALAZZO E’ AD ESEDRA : si riferisce allo spazio semicircolare aperto e di connessione tra il palazzo Arese Borromeo e il tessuto edificato del nucleo storico di Cesano Maderno; la piazza ha forma complessivamente rettangolare..
SEGUE : https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3o190-00040/
Aerofotografia con individuazione del sito (fonte web: Google Earth) (2008)
foto di Garneone Daniele ( 2008 ). La piazza è disegnata dalle mura del Palazzo
idem
1988
1988
Veduta della facciata dall’esedra con la Torre esagonale.
– Opera propria
Corridoio delle virtù nella Galleria delle Arti Liberali
– Opera propria
primo piano, affresco delle stanze
– Opera propria
SALA DELLE FESTE -IL SALONE DEI FASTI ROMANI
– Opera propria
Il Ninfeo. Sala del cielo del palazzo Borromeo Arese – piano terra sassi di fiume
Luce d’autunno al Parco Borromeo.
– Opera propria
AUTUNNO NEL PARCO
– Opera propria
Opera propria
–
Opera propria
–
Opera propria
–
Se vuoi, le foto continuano nel link :
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Palazzo_Arese_Borromeo_(Cesano_Maderno)?uselang=it#/media/File:Cesano_Maderno_-_Palazzo_Arese_Borromeo_-_facciata.jpg
Queste ville nobiliari sono presenti in tutta la Brianza e ci rimandano ai tempi in cui la zona era considerata terra ideale di villeggiatura per la nobiltà lombarda e milanese in particolare.