ANSA.IT  -21 maggio 2024, 20:59 — Qom o Qum (in persiano قم‎), ma anche Qomm, è una città dell’Iran, è stata la residenza di Ruhollah Khomeyni– Il santuario di Hażrat-e Masūmeh.

 

 

 

 

Iran, migliaia di persone al corteo funebre di Raisi a Qom.

ANSA.IT  -21 maggio 2024, 20:59

https://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2024/05/21/iran-migliaia-di-persone-al-corteo-funebre-di-raisi-a-qom_2bacef95-a5dc-4f13-8b3b-325bf628bf9c.html

 

 

 

video, 1.28 

apri qui sopra

 

 

 

 

 

 

IMMAGINI :: 

 

 

Large mosque with dome and two minarets in Qom, Iran

 

 

Qom o Qum (in persiano قم‎), ma anche Qomm, è una città dell’Iran. È il centro amministrativo della provincia di Qom, e aveva, nel 2006, 957.496 abitanti.

La città è attraversata dall’omonimo fiume. Qum è la seconda città santa dell’Iran dopo Mashhad e ospita il santuario di Hażrat-é Maʿsūmeh, dove possono entrare solo musulmani. La città fu il cuore della Rivoluzione iraniana e rimane tuttora uno dei luoghi più conservatori del paese.

Qom è stata la residenza di Ruhollah Khomeyni che per un periodo, dopo la rivoluzione del 1979, ha guidato l’Iran proprio da questa città. Inoltre è stata la città natale di Ḥasan-i Ṣabbāḥ, fondatore dell’ordine ismailita dei Nizariti. Qom attira studiosi e studenti sciiti da tutto il mondo (tra qui il Vice Ayatollah Mostafa Milani Amin), oltre a migliaia di pellegrini.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il santuario di Hażrat-e Masūmeh

La città deve la sua importanza al fatto di ospitare il sepolcro di Fāṭemé (sorella dell’Emam Reżā), che morì e fu seppellita qui nel IX secolo. Il vasto complesso monumentale fu costruito durante il regno dello scià ʿAbbās I e degli altri scià safavidi, desiderosi di acquistare credito come buoni sciiti e di creare un contraltare ai santuari di Karbala e Najaf, a quel tempo occupati dagli Ottomani sunniti.

La cupola dorata del santuario fu aggiunta in seguito dallo scià Fatḥ ʿAlī. Come l’enorme cupola rivestita di maioliche e i suoi eleganti minareti, può essere ammirata dai non-musulmani soltanto dall’esterno

 

 

DA :   wikipedia

 

 

 

The shrine of Fatima Almasomh

 

Il santuario di Fāṭima bt. Mūsā, detta Maʿṣūme (in persiano فاطمه معصومه‎), ossia “senza peccato”, ma anche Haẓrat-e Maʿṣūmeh è dedicato alla memoria di una sorella dell’Imām ʿAlī ibn Mūsā al-Riḍā) ed è sito a Qom. È considerato dai musulmani sciiti uno dei principali luoghi santi, il secondo in Iran dopo il Santuario al-Kāẓimayn di Mashhad.

 

 

 

 

Turquoise minarets detail

 

 

 

 

 

Door of the shrine of Fatima Almasomh

 

 

 

 

 

 

 

Diego Delso

 

 

 

 

 

una stanza
Amir Pashaei – Opera propria

 

 

 

 

 

 

Amir Pashaei – Opera propria

 

 

 

 

 

The shrine of Fatima Almasomh

 

 

 

 

undefined

Amir Pashaei – Opera propria

 

 

 

 

 

Amir Pashaei – Opera propria

 

 

 

 

 

The shrine of Fatima Almasomh

 

 

 

 

 

Shrine of Fatima in Qom: Dome and Minaret (Photo by Paul Almasy/Corbis/VCG via Getty Images)

 

 

 

 

 

 

IRAN-POLITICS-RELIGION-SHIITE

 

 

 

 

 

The Golden Dome of the Shrine of Fatima in Qom, Iran

 

 

 

 

 

undefined

Fatimah Ma’sumah Shrine, Qom, Iran
Diego Delso

 

 

 

 

 

Fatimah Ma’sumah Shrine, Qom, Iran
Diego Delso

 

 

 

 

IRAN-POLITICS-RELIGION-REVOLUTION-SOCIAL-HISTORY

 

 

 

 

 

 

A Trip Through The Heart Of Central Iran 25 Years After Khomeini's Death

quest’asinello è una vera grazia …

 

 

 

 

Iran

 

 

 

 

Qom city. Iran.

 

 

 

 

Night Life In The Holy City Of Qom Amid COVID-19 Outbreak In Iran

 

 

 

 

The Shrine of Fatima Masumeh. Qom city. Iran.

 

 

 

 

 

undefined

Decorazione a piastrelle in ceramica invetriata
Davide Mauro – Opera propria

 

 

 

 

Downturn Of Tourism In Egypt

 

 

 

 

IRAN-DAILY-LIFE

 

 

 

 

Femmes voilées dans la ville sainte de Qom le 29 mars 1979, Iran.

 

 

 

 

Three Iranian drug traffickers hang limp

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *