PALAZZO DUCALE, UNO DEI FESTIVAL DI LIMES
Il XI Festival di Limes, in programma dal 10 al 12 maggio a Palazzo Ducale a Genova, affronterà il tema “Fine della guerra. La Politica senza fine sabota la geopolitica”.
“FINE DELLA GUERRA”, IL NUMERO 4/24 DI LIMES
La copertina, il sommario e la presentazione del numero 4/24 di Limes.
Pubblicato il
Aggiornato il
Il numero 4/24 di Limes si intitola “Fine della guerra” e sarà disponibile dal 10 maggio in edicola e in libreria.
Potrete leggerlo direttamente sul nostro sito, abbonandovi a Limesonline e cliccando sui titoli dei singoli articoli. Sarà presto disponibile anche in PDF e – fuori dall’abbonamento a Limesonline – in ebook e su Kindle.
Di cosa tratta
“Fine della guerra” è il quarto volume del 2024. La Guerra Grande che infuria nel mondo si combatte senza fini, intesi al maschile e al femminile. Cioè senza scopi strategici né limiti di spaziotempo. Dunque con un approccio totalizzante all’uso dello strumento militare.
A farne le spese è la tradizionale concezione della guerra come mezzo in vista di una pace vantaggiosa, sostituita da conflitti senza scopo definito, potenzialmente infiniti.
Il volume esplora cause, manifestazioni e possibili esiti della deriva bellicistica, avanzando proposte per invertirla. Lo fa con il consueto approccio interdisciplinare che incrocia sguardi di natura strategica, militare, economica, tecnologica e culturale.
La prima parte, “Occidenti senza fine”, si concentra su cause, manifestazioni e conseguenze dell’affanno politico-strategico che connota America e alleati, soprattutto europei, di fronte alle crisi che si vanno moltiplicando.
La seconda parte, “Fini non occidentali”, passa in rassegna i punti di vista e le strategie delle potenze che sfidano l’ordine americanocentrico e dei paesi che, per necessità e opportunismo, cercano di trarre profitto da tale contesto.
La terza parte, “Finire le guerre”, avanza proposte per sedare i conflitti ucraino e mediorientale, il cui protrarsi ha implicazioni particolarmente destabilizzanti.
Questi temi saranno anche al centro dell’XI Festival di Limes, in programma al Palazzo Ducale di Genova dal 10 al 12 maggio. L’ingresso è libero e senza prenotazione fino a esaurimento posti.
Buona lettura, vi aspettiamo!
Il sommario
Il segreto di Clausewitz – Editoriale
Parte 1 – Occidenti senza fine
L’incidente dell’Occidente – Fabrizio Maronta
Il futuro della memoria – Luigi Capogrossi, Antonino Cattaneo, Francesca Lamberti e Massimo Luciani
La guerra postmoderna e il principio d’irrealtà – Giuseppe De Ruvo
A che serve la storia – Virgilio Ilari
Come abbiamo smesso di fare strategia – Seth Cropsey
La perduta sensibilità tragica dell’America – Federico Petroni
Gli Usa hanno perpetuato la guerra umanizzandola – Samuel Moyn
La legge di Abramo – Tony Smith
Contro la sindrome di Rommel: la guerra non è un wargame – Giorgio Cuscitto
‘In Germania la democrazia è in pericolo’ – Herfried Münkler
Se il potere si mangia la politica – Marco Follini
Parte 2 – Fini non occidentali
La strategia vincente dell’impero turco – Daniele Santoro
‘La Russia combatterà l’Occidente per tutto il tempo necessario’ – Andrej Sušencov
Pechino combatterà suo malgrado – You Ji e Zhang Shu
Taiwan alla resa dei conti – Alan H. Yang e Po Yu Lee
Il piano di Tōkyō per aiutare Washington – Watanabe Tsuneo ‘Nabe’
Riyad si attrezza al mondo post-americano – Emily Tasinato
Bharat vuole farsi potenza globale – Manoj Joshi
Parte 3 – Finire le guerre
Fine e fini della guerra d’Ucraina – Orietta Moscatelli e Mirko Mussetti
A Gaza la vera vittoria è quella politica – Meir Elran
La faida Iran-Israele esce dall’ombra – Abdolrasool Divsallar
La pace in Yemen comincia da Mahra – Antonella Caruso
La storia in carte – a cura di Edoardo Boria
dettaglio della copertina di LAURA CANALI