«Después de Altamira, todo es decadencia» –Picasso
Mis principales maestros fuero “ante todo, los pintores de las cavernas” –Miró
Pintura rupestre de Altamira #Cantabria
Primera manifestación “artística” del ser humano, inicio del arte?
Datación entre 15 000 y 12 000 años a. C.
Bisonti raffigurati nel soffitto della grotta.
ENTRATA NELLA GROTTA DI ALTAMIRA
– Opera propria
PIANTINA DEI SITI ARCHEOLOGICI DELLA REGIONE FRANCO- CANTABRICA:
rosso — principali siti con arte murale
giallo –Altamira
Franco-Cantabrian_region.gif:
tutto sopra da :: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Cave_of_Altamira?uselang=it#/media/File:Entrada_a_la_cueva_de_Altamira,_Santillana_del_Mar.jpg
ALTAMIRA – CANTABRIA cartina
cartina da PINTEREST
CANTABRIA
CARTINA DA : https://it.wikipedia.org/wiki/Cantabria#/media/File:Cantabria_in_Spain_(including_Canarias).svg
ALTAMIRA SI TROVA NELLA REGIONE NORD DELLA SPAGNA DAL NOME CANTABRIA, CON CAPITALE SANTANDER– DAVANTI AL MARE CANTABRICO–
LA GROTTA E NELLE VICINANZE DI SANTILLANA DEL MAR, un comune di 4000 abitanti nel 2008 che vive di agricoltura, ma grazie alle Grotte, soprattutto di Turismo-
Una strada di Santillana del mar– Opera propria
–
rosa : Santillana del Mar
– Opera propria
LA CANTABRIA
La Cantabria è la regione più ricca del mondo di siti archeologici del Paleolitico Superiore. I primi segni di presenza umana risalgono al Paleolitico Inferiore, sebbene di questo periodo non resti molto nella regione. Spiccano in questo contesto i graffiti preistorici della grotta di Altamira, datati tra il 16000 e il 9000 a.C. e dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
—
Diversi autori hanno studiato l’etimologia del nome della Cantabria. Pur non essendo sicura la sua provenienza, l’opinione più condivisa dagli esperti è che deriva dalla radice cant-, di origine celtica o ligure e che significa “roccia” o “pietra”, e il suffisso -abr, usato frequentemente nelle regioni celtiche. Di tutto questo si pensa che càntabro significa “paese che abita nelle montagne”. È una delle regioni spagnole con la toponimia più antica: il termine “càntabro” appare per prima volta nelle fonti romane del secolo II a.C. di Catone il Vecchio.
*** IMPERDIBILI :
Grotte (Cuevas) Grotta di Altamira + altre meno famose
Architetture civili —Palazzo della Magdalena, Il Capriccio di Gaudí + altre
Architetture religiose– la Cattedrale dell’Assunta di Santander
Musei–Centro Botín
DA WIKIPEDIA : https://it.wikipedia.org/wiki/Cantabria
IMMAGINI RAPIDE DELLE ” IMPERDIBILI “
PALAZZO DELLA MAGDALENA — FACCIATA PRINCIPALE
UN’ALTRA FOTO DELLA FACCIATA PRINCIPALE
Opera propria
–
CAPRICCIO DI GAUDI’
El Capricho (1883-1885) of Antonio Gaudí, in Comillas (Cantabria, Spain)
– Opera propria
Iglesia de Santa María (Lebeña).
Lebeña20120518150356SAM_0472.jpg
La chiesa di Santa María di Lebeña è una chiesa preromanica in stile mozarabico nella regione autonoma spagnola della Cantabria. La chiesa risale al X secolo. Il 27 marzo 1893 è stata dichiarata “Bene d’interesse culturale”.
TESTO E FOTO DA :
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_de_Lebe%C3%B1a#
MENSOLE A SOSTEGNO DEL CORNICIONE
AUTORE :
AnTeMi |
A Catedral da Assunção de Nossa Senhora – Santander
foto Wikipédia
CENTRO BOTIN IN SANTANDER
Enrico Cano
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Marcelino Botín, è opera dell’architetto italiano Renzo Piano. Il complesso si affaccia sul mare, lungo la baia di Santander, a ovest del Museo Marittimo e il porto, al posto di un vecchio terminal dei traghetti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_Bot%C3%ADn