ore 06:56 PRONTA E FIRMATA DA PD-FI-LEGA LA RIFORMA DEL SENATO PER ANDARE IN COMMISSIONE DOVE I DISSIDENTI DEL PD MINACCIANO BATTAGLIA. LA VOTAZIONE AL SENATO E’ PREVISTA PER IL 3 LUGLIO //

Prima
Il Senato dei cento ecco la riforma torna l’immunità
Niente elezione diretta, fronda nel Pd: daremo battaglia Cambia il fisco, varate le norme sulla semplificazione
GOFFREDO DE MARCHIS
>>
ROMA
ADESSO il patto è suggellato nero su bianco. Lo firmano Partito democratico, Forza Italia e Lega. Lo scrivono insieme Anna Finocchiaro e Roberto Calderoli, i relatori della riforma che ieri hanno presentato venti emendamenti comuni. La spina dorsale del Senato rivoluzionato è questa: 100 componenti, 95 scelti dai consigli regionali, 5 di nomina del presidente della Repubblica. Con funzioni ridotte: non voterà la fiducia al governo e il grosso delle leggi.
LO STIPENDIO da consigliere regionale che sarà portato a livello di quello dei sindaci maggiori, quindi abbassato. Ma, a sorpresa, nel testo presentato ieri torna l’immunità parlamentare per i senatori: niente arresto, niente intercettazioni se non autorizzate. Una norma che nel provvedimento del governo non c’era. Una garanzia destinata a far discutere.
Renzi festeggia perché ora il traguardo non ha solo il limite temporale del 3 luglio, giorno in cui la riforma arriverà nell’aula di Palazzo Madama e cominceranno le votazioni. C’è un documento organico che si regge sulle gambe di tre partiti e garantisce i voti necessari per arrivare in fondo entro luglio. «È un ottimo punto di arrivo», dice il premier ai suoi collaboratori. Ha funzionato l’asse con Berlusconi, ovvero il patto del Nazareno. L’interlocutore privilegiato è sempre stato l’ex premier, un modo per difendere la prima mossa politica di Renzi sulla scena nazionale. Era e rimane il più affidabile degli alleati. E i voti di Forza Italia sono indispensabili per condurre la barca in porto visto che il gruppo democratico al Senato resta un’incognita. I 14 senatori dissidenti infatti sono di nuovo pronti a lottare contro la riforma di Renzi. «Non molliamo », annuncia Massimo Mucchetti.
Anche della Lega il premier si fida fino a un certo punto. Non gli è piaciuto come Calderoli ha cercato di intestarsi la vittoria. «Ha bisogno di visibilità, faccia pure. A noi interessano le riforme». Le regioni perdono competenze, competenze che tornano allo Stato. «Il Cnel sparisce. Infrastrutture, energia, commercio con l’estero, turismo tornano alla struttura centrale», elenca Renzi. Vuole dire che il federalismo c’è, ma vengono corretti i guasti dell’eccesso di autonomia locale. «Calderoli prova a rigirare la frittata facendo finta di aver vinto». Non è così, assicurano a Palazzo Chigi. Il senatore leghista ha provato a strappare di più, ha cercato di rompere il muro innalzato da Boschi e Finocchiaro. Quando ha visto che resistevano, ha cercato al telefono Renzi. Invano perché il premier non gli ha risposto. Calderoli si è sfogato su Facebook usando la vecchia terminologia di Bossi: «Abbiamo trovato la quadra. Chi la dura la vince». Ridimensionato il ruolo della Lega, ora il governo deve trovare la maniera migliore per non cadere in quella che considera, fin dall’inizio, la «trappola » di Beppe Grillo. Mercoledì è fissato l’incontro tra il Pd e i 5stelle. È lo stesso giorno in cui scadono i termini per presentare gli emendamenti dei singoli senatori in commissione. Per questo i grillini chiedono di anticipare di 24 ore il vertice. Chiedono di avere un certo margine di manovra. «Noi vogliamo discutere di tutto, anche del Senato — dice il comico — Ma Renzi deve sapere: o noi o Berlusconi». L’esecutivo ha già scelto. Lo ha confermato il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi: «C’è un accordo, c’è un percorso che facciamo da tempo. È giusto ascoltare tutti ma non si cambia partner all’ultimo minuto». Parole che scatenano la rabbia grillina contro il Pd che «preferisce stringere patti con un pregiudicato ». Ma non smuovono Renzi. Semmai sarà l’esecutivo a riaprire in parte il capitolo dell’Italicum. Ieri la Boschi non ha chiuso lo spiraglio per una legge con le preferenze o i collegi.
Del comico e della Lega il Partito democratico pensa che vanno tenuti a distanza di sicurezza dalle riforme, compresa la legge elettorale, un carro su cui vorrebbero salire se trovas- sero la porta spalancata di un accordo allargato per l’abolizione del Senato. Le alleanze trasversali infatti sono sempre in agguato. Nel Pd si ricompone la frangia dei 14 autosospesi poi rientrati nel gruppo. Vogliono dare battaglia in aula se i loro emendamenti non troveranno ascolto nella commissione Affari costituzionali. «Quando il cappotto è allacciato male — esemplifica il senatore Mucchetti — inutile giocare con asole e bottoni. Devi riaprilo e allacciarlo daccapo». In parole povere, «la riforma è un obbrobrio anche con gli emendamenti Finocchiaro-Calderoli». Mucchetti prevede una guerra a tutto campo. Consiglia di sorvegliare la vicenda del reintegro del ribelle Mario Mauro nella commissione. «Potrebbero esserci sorprese». Suggerisce a Renzi «di abbassare la cresta. I suoi paletti non sono articoli di fede. Sono scritture umane come quelle di tutti noi». E spiega che la tregua col capogruppo Luigi Zanda è molto chiara: «L’articolo 67 sull’assenza del vincolo di mandato vale in commissione e in aula. I nostri emendamenti ci saranno».
È fondamentale, per rispettare i tempi e per non riscrivere tutto daccapo, avere i voti necessari. Con Forza Italia e la maggioranza di governo, i dissensi del Pd saranno assorbiti senza problemi. Ma la partita in casa democratica è solo all’inizio. «Forza Italia è in sofferenza, l’Ncd ha idee simili alle nostre. E non difendiamo i diritti dei cittadini di eleggere i senatori, non una casta», avverte Chiti. Che aggiunge: «Speriamo che Alfano mantenga una posizione per più di 12 ore e non si allinei a Renzi. Almeno stavolta ». Quello che si è mosso nell’Udc, in Scelta civica, in Sel dopo l’uscita dei filo-renziani, dovrebbe mettere al riparo Renzi e la sua riforma. L’obiettivo è la prima lettura entro luglio, che consentirebbe poi all’esecutivo di concentrarsi esclusivamente sui temi economici e sul semestre di presidenza italiana della Ue. «Ora la commissione può cominciare a discutere e a votare per garantire quei tempi che avevamo promesso ed arrivare presto al voto in aula», dice Anna Finocchiaro. L’ostacolo vero è rappresentato proprio dal voto finale di tutti i senatori. Ma un successo immediato nella commissione lascerebbe ai dissidenti dei partiti del patto uno spazio di manovra molto ridotto. Sarebbe difficile rimettere in discussione l’impianto della riforma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Senato non sarà elettivo, i consiglieri regionali avranno la stessa indennità dei sindaci. È un ottimo punto di arrivo
La Lega adesso prova a mettere la sua bandierina Facciano pure, a noi interessano le riforme

 

 

 

GOFFREDO E “IL COMICO”

 

Goffredo De Marchis

ENTRAMBE LE FOTO SONO DI GOFFREDO DE MARCHIS, GIORNALISTA DI REPUUBLICA DAL 2000-

 

 

NOTA:

ATTENZIONE: PER MUCCHETTI, L’ART.67 DELLA COSTITUZIONE VALE SIA PER IL PARLAMENTO CHE PER LE COMMISSIONI, A DIFFERENZA DI QUANTO CI HA SCRITTO IL 16 GIUGNO IL SENATORE PIETRO ICHINO: VEDI ARTICOLO 16 GIUGNO QUI SOTTO.

 

RICEVIAMO DAL SENATORE ICHINO QUESTA SPIEGAZIONE CHE TROVO MOLTO CHIARA DELL’ART. 67 DELLA COSTITUZIONE CITATO IN QUESTI GIORNI

  1. I regolamenti di Camera e Senato affidano la determinazione dei componenti delle Commissioni ai Presidenti dei vari Gruppi parlamentari, al fine di garantire che in ciascuna Commissione si realizzi un equilibrio numerico analogo a quello dell’Aula. Questo equilibrio può essere alterato dal fatto che uno o più membri di una Commissione maturino delle divergenze rispetto al proprio Gruppo nel corso della Legislatura: la regola di cui sopra consente, in questo caso, che il Presidente di quel Gruppo ripristini l’equilibrio alterato sostituendo il parlamentare dissenziente. Lo stesso problema, ovviamente, non si pone in riferimento ai lavori dell’Aula, cioè della sessione plenaria del Senato o della Camera.
    Pietro Ichino

 

RIPORTO ANCHE IL COMMENTO ALL’ARTICOLO DI DONATELLA D’IMPORZANO CHE GIA’ ESPRIMEVA GIUSTIFICATI DUBBI SU QUESTA INTERPRETAZIONE:

 

Donatella D’Imporzano scrive:

Anch’io sono totalmente ignorante in materia giuridica, però mi viene da fare un’obiezione di piatto buon senso: se viene fatta una commissione parlamentare su qualsiasi argomento ( qui si parla addirittura di riforme costituzionali), se valesse il principio che i diversi gruppi parlamentari vanno già con un’idea precostituita, che senso avrebbe fare una commissione? Si potrebbero riunire semplicemente i segretari dei vari partiti. Penso che se c’è una commissione, ogni deputato o senatore esprime il suo pensiero, anche se questo non è convergente con il pensiero dominante nella sua segreteria. L’attuale ordinamento sembrerebbe ispirato a fare esprimere realmente tutti i partecipanti alla commissione e a mettere seriamente in discussione la materia di cui si tratta, con una possibilità reale di arricchimento nella ricerca della soluzione migliore. Le critiche di sabotaggio ed altre amenità sembrano tutte volgersi verso la dittatura del pensiero unico, che è poi quello del capo. Ma allora, che differenza c’è tra un capo e l’altro? ( siamo uomini o caporali?)

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a ore 06:56 PRONTA E FIRMATA DA PD-FI-LEGA LA RIFORMA DEL SENATO PER ANDARE IN COMMISSIONE DOVE I DISSIDENTI DEL PD MINACCIANO BATTAGLIA. LA VOTAZIONE AL SENATO E’ PREVISTA PER IL 3 LUGLIO //

  1. Donatella D'Imporzano scrive:

    La riforma del Senato (e della nostra Costituzione), che tutti inneggiano ipocritamente come a quella più bella del mondo, viene fatta con la collaborazione decisiva del costituzionalista Calderoli, il famoso odontotecnico, con tutto il rispetto per la categoria, già famoso per il Porcellum, che lui stesso definì, parafrasando Villaggio, una boiata pazzesca. Il Senato in pratica non avrà più nessun potere effettivo e soprattutto non sarà più eletto dai cittadini : altro potere si aggiungerà alle Segreterie dei partiti, che nomineranno quelli che devono essere eletti alla Camera e che a loro volta nomineranno i partecipanti a questo inutile ( al di là delle solenni parole) consesso che diventerà il Senato. Il Presidente della Repubblica verrà eletto dalla sola Camera ( questo viene prudentemente taciuto). Insomma, sta avvenendo uno scippo enorme alla democrazia diretta e tutta la stampa, per lo meno quella che conta, sembra pienamente allineata e si gira dall’altra parte. Ma è possibile ( sì, è possibile purtroppo e l’abbiamo già vissuto) che un’intera nazione venga presa per i fondelli e che la sua volontà per un’Europa migliore, espressa alle ultime elezioni europee, venga travisata come una cambiale in bianco a favore del leader carismatico di turno, perché attui un patto, tenuto segreto, con la destra più pericolosa? Finalmente (!) avremo una repubblica presidenziale e una giustizia sottoposta all’esecutivo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *