” Sindaci virtuosi d’Italia “, il concorso che ha visto partecipare ben 200 comuni, è stato vinto da Francesco Iarrera (Oliveri, Messina). A seguire sul podio Valentina Ghio (Sestri Levante, Genova) e Agnese Benedetti, di Vallo di Nera (Perugia), unica partecipante dell’Umbria. La cerimonia finale dell’iniziativa si è svolta sabato in Liguria, a Sestri Levante, nel Convento dell’Annunziata, 27 novembre 2021
LA SINDACA DI VALLO DI NERA, AGNESE BENEDETTI,
MOLTO SORRIDENTE AL VEDERE ” I NOSTRI PAESI ” PIENI DI TURISTI E DI LAVORO PER TUTTI — FOTO DI GIORGIO ARCANGELI- DAL FACEBOOK A NOME DELLA SINDACA, 20 AGOSTO 2020
La sindaca Agnese Benedetti con Renzo Fantucci a Vallo di Nera: che tavola meravigliosa !
dal suo Facebook, 28 novembre 2018
Abbiamo saputo che il Comune di Vallo di Nera fa parte dei presìdi dello Slow Food della Valnerina-
Il Comune è anche insignito del titolo ” Città del tartufo “:


Nero pregiato, Bianco pregiato, Nero uncinato e Scorzone invernale
Nero uncinato
Il maiale al tartufo, la bruschetta, gli strengozzi e il classico uovo al tartufo
foto sopra articolo di
di Marina Betto
Vallo di Nera è un comune italiano di 352 abitanti della provincia di Perugia posto su una collina in apertura della Valnerina. È inserito tra i Borghi più belli d’Italia ed è Bandiera arancione del Touring club italiano, Comune Amico delle api e Città del Tartufo.
vallo di nera è subito qui sopra dove c’è scritto SOSTA a sinistra del cartello
Testimonianze archeologiche avvalorano la tesi dell’esistenza di remoti insediamenti riconducibili alle popolazioni autoctone di questa valle già nell’VIII secolo a.C.
Nel periodo compreso tra il IV e il II secolo a.C. iniziò l’epoca storica della Valdinarco e la successiva romanizzazione, testimoniata da ritrovamenti archeologici. A partire dal 1177 Vallo di Nera divenne feudo del duca germanico di Spoleto Corrado di Hursligen e, nel 1217, Jacopo Capocci concesse formalmente agli abitanti di Vallo di Nera il possesso del Colle di Flezano ed il diritto di erigervi un castello, in cambio di protezione e difesa da parte di Spoleto. Ma Vallo di Nera, per la sua caratteristica di importante punto strategico di controllo della strada, fu aspramente conteso tra lo Stato della Chiesa e Spoleto che, nel XIII secolo, riuscì a conquistarlo.
Nel 1860 fu costituito Comune ed annesso al Regno d’Italia.
fiume nera
comune di vallo di nera
Di origine romana, l’antico nome era Castrum Valli o Castrum Vallis che poteva significare sia “castello della valle” sia “castello del vallo”, ossia luogo fortificato (vallum). Il riferimento al fiume Nera è stato aggiunto dopo l’Unità d’Italia. Vallo di Nera emerge dai boschi con le sue case compatte di pietra chiara, straordinariamente conservato dal 1217, quando la città di Spoleto concesse agli uomini di Vallo di costruire un castello a difesa della valle sul colle Flezano dove in precedenza sorgeva una rocca longobarda. Le mura possenti e le antiche torri circondano le case in pietra che sono addossate le une alle altre e interrotte solo da ripide viuzze, da archi e sottopassaggi. Due porte simmetriche, Portella e Portaranne, permettono l’accesso al paese. Qui il transito è consentito solo ai pedoni.
Una volta dentro sembra di essere nel medioevo: feritoie, mensoloni, passaggi stretti, vicoli bruniti e serrati, le preziose chiese romaniche e i portali in pietra.
Nell’attiguo Borgo dei Casali tra i casaletti cinquecenteschi si innalzano due pregevoli torri colombaie, mentre sopra la Portella sorge l’ex palazzetto comunale ora sede della Casa dei Racconti, un centro di documentazione della letteratura tradizionale orale.
Chiesa di Santa Maria
ALCUNE FOTO SOPRA E SOTTO SONO DI AMARISLA E DEL SUO BLOG
http://amarisla.com/umbria-vallo-di-nera-borgo-sospeso-nel-tempo/
CAMPANILE DELLA CHIESA, UN TEMPO TORRE DIFE
affreschi all’interno della chiesa
L’INTERNO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA
CHIESA DI SANTA MARIA
PIAZZETTA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA
FOTO SOPRA E QUI DA:
https://www.bloglavalnerina.it/riapertura-chiesa-di-santa-maria-assunta/
DENTRO IL BORGO:
FOTO SOPRA DA:
https://www.viaggieritratti.it/vallo-di-nera-cosa-vedere/
PARCO FLUVIALE DEL NERA :
PODERE CALLEDRO-PARCO FLUVIALE DEL NERA
IL BORGO DI CASTELDILAGO–PARCO FLUVIALE DEL NERA
PARCO FLUVIALE DEL NERA
PARCO DEL NERA
PARCO FLUVIALE DEL NERA E LA CASCATA DELLE MARMORE
CASCATA DELLE MARMORE IN UMBRIA
CASCATA DELLE MARMORE
LA CASCATA DELLE MARMORE E’ TRA FERENTILLO E TERNI – vedi sotto
E’ straordinaria l’armonia che esprimono questi paesi. Non so esattamente a cosa sia dovuta, ma ci rimanda ad una visione della realtà molto diversa dalla nostra.
Grazie per l’articolo e le parole di apprezzamento e grazie di essere venuti a Vallo di Nera! Buon viaggio alla scoperta delle bellezze d’Italia
Siamo noi che la ringraziamo per l’onore che ci ha fatto venendoci a trovare, le facciamo tantissimi auguri per la sua missione ” Continuare per crescere “, ormai essere un bravo amministratore pubblico è diventata ” una missione ” che ha dello spirito religioso, in senso laico che sia, grazie ancora, chiara per il blog
ps.
In suo onore, per essere il terzo sindaco più virtuoso di tutta l’Italia, abbiamo rivisto il post, spero le piaccia, siamo vecchietti, ma se ci mettessimo in viaggio verremo a trovarla in quel bellissimo paese di cui lei è sindaco ri-eletta nel 2019 !