Vincent van Gogh, Self-Portrait Dedicated to Paul Gauguin, 1888
https://harvardartmuseums.org/collections/object/299843
Storia del ritratto :
All’inizio del 1888, Vincent si trasferì nel piccolo paese di Arles, al sud della Francia, dove sperava di poter fondare, con l’aiuto di altri pittori, un importante centro artistico.
Ad Arles affittò una casa (al cui interno c’era la famosa camera da letto di Van Gogh) e visse per un periodo con Gauguin.
La loro convivenza però non durò molto a causa del carattere di entrambi, e la loro amicizia si concluse con un gesto incredibile: Vincent, furioso per la situazione, si tagliò un orecchio.
Questo quadro appartiene al periodo in cui il rapporto tra Van Gogh e Gauguin era ancora buono, ed entrambi ritenevano che la pittura avrebbe ottenuto una fresca rinnovata, attraverso il genere del ritratto.
Così, Vincent suggerì al suo amico di realizzare due autoritratti, e successivamente si sarebbero scambiati le tele.
Autoritratto di Paul Gauguin (dedicato a Van Gogh)
Particolare della dedica a Van Gogh
Anche Vincent era al lavoro per dipingere il suo ritratto e quando vide arrivare il lavoro di Gauguin, decise di aggiungere al proprio lavoro la frase “
” (Al mio amico Paul Gauguin).
Dalle lettere al fratello Théo, sappiamo varie cose del quadro di Van Gogh: in quegli anni, Vincent (così come altri artisti francesi), era molto attratto dalle stampe giapponesi che venivano importate e circolavano nei mercati d’arte.
particolare della giacca
Ispirato dal mondo orientale, Van Gogh modificò i propri tratti nel ritratto, dipingendosi con i capelli cortissimi e cambiando i contorni della sua giacca in modo tale da farla risaltare grazie a questo marrone chiaro.
particolare dello sfondo
È un verde pallido, scelto appositamente per mettere in risalto il protagonista; inoltre, se guardi con attenzione puoi notare che non c’è nessuna ombra proiettata sullo sfondo, rendendo la scena quasi irreale.
Quando Vincent terminò il suo ritratto, lo spedì a Gauguin, ma poco dopo la loro accesa lite, quest’ultimo lo vendette per 300 franchi.
da :
Dario Mastromattei
Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell’arte nell’era digitale
https://www.arteworld.it/autoritratto-dedicato-a-paul-gaguin-van-gogh-analisi/