Caricato in data 04/dic/2009
Uno dei brani più affascinanti del grande Fabrizio qui reinterpretato dal figlio Cristiano durante il recente tour “De André canta De André”. L’arrangiamento a cura di Luciano Luisi, ex collaboratore di artisti del calibro di Zucchero e Ligabue, enfatizza efficacemente la magia della canzone, il cui testo contiene una sorta di ricetta da alchimista per la corretta preparazione di uno dei simboli della cucina genovese, la cima ripiena. Operazione laboriosa e di non breve durata, che assume qui i connotati di un vero e proprio rito religioso.
Ti t’adesciàe ‘nsce l’èndegu du matin
ch’à luxe a l’à ‘n pè ‘n tera e l’àtru in mà
Ti sveglierai sull’indaco del mattino
quando la luce ha un piede in terra e l’ altro in mare
ti t’ammiàe a ou spègiu dà ruzà
ti mettiàe ou brùgu rèdennu’nte ‘n cantùn
ti guarderai allo specchio di un tegamino
metterai la scopa dritta in un angolo
che se d’à cappa a sgùggia ‘n cuxin-a stria
a xeùa de cuntà ‘e pàgge che ghe sùn
‘a cimma a l’è za pinn-a a l’è za cùxia
che se dalla cappa scivola in cucina la strega
a forza di contare le paglie che ci sono
la cima è già piena è già cucita
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
Bell’oueggè strapunta de tùttu bun
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun
Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima di battezzarla nelle erbe aromatiche
cun dui aguggiuìn dritu ‘n pùnta de pè
da sùrvia ‘n zù fitu ti ‘a punziggè
àia de lùn-a vègia de ciaèu de nègia
con due grossi aghi dritti in punta di piedi
da sopra a sotto svelto la pungerai
aria di luna vecchia di chiarore di nebbia
ch’ou cègu ou pèrde ‘a tèsta l’àse ou sentè
oudù de mà misciòu de pèrsa lègia
cos’àtru fa cos’àtru dàghe a ou cè
che il chierico perde la testa e l’asino il sentiero
odore di mare mescolato a maggiorana leggera
cos’altro fare cos’altro dare al cielo
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tùtti diài da sta pùgnatta
anène via
tutti i diavoli da questa pentola
andate via
Poi vegnan a pigiàtela i càmè
te lascian tùttu ou fùmmu d’ou toèu mestè
Poi vengono a prendertela i camerieri
ti lasciano tutto il fumo del tuo mestiere
tucca a ou fantin à prima coutelà
mangè mangè nu sèi chi ve mangià
tocca allo scapolo la prima coltellata
mangiate mangiate non sapete chi vi mangerà
Cè serèn tèra scùa
carne tènia nu fàte nèigra
nu turnà dùa
e ‘nt’ou nùme de Maria
tùtti diài da sta pùgnatta
anène via.
Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non ritornare dura
e nel nome di Maria
tutti i diavoli da questa pentola
andate via
Altri testi su: http://www.angolotesti.it/F/testi_canzoni_fabrizio_de_andre_1059/testo_canzone_a_cimma_200242.html
Tutto su Fabrizio De+Andre: http://www.musictory.it/musica/Fabrizio+De+Andre
LA RICETTA DI UNA VERA CUOCA
La cima alla ” sanremasca” é meno ricca e farcita di quella genovese, ma altrettanto, se non di più, buona. Anche da noi, quando la faceva mia mamma, era un rito. Prima di tutto bisognava prenotarla dal macellaio di fiducia con un po’ di anticipo. Poi c’era la preparazione vera e propria: la cima veniva riempita d’acqua per accertarsi se perdeva in qualche punto, che eventualmente si rammendava con ago e filo. Noi figli stavamo a vedere e ci meravigliava sempre quel connubio tra cibo, filo e rammendo. Uno di noi aiutava a tenere il sacco mentre la mamma lo riempiva con grandi cucchiaiate del ripieno: uova, formaggio grattuggiato, prezzemolo, pinoli, sale e pepe, un pizzico di maggiorana, il filone tagliato a pezzetti ( cosa che ora difficilmente si troverebbe) , alla fine un uovo intero, se c’era ancora posto. Il sacco veniva chiuso con un bel sorfilo doppio, dopo di che veniva delicatamente bucato con l’ago in più punti, in modo che il ripieno potesse respirare e non scoppiasse. Messa delicatamente in acqua fredda, insieme a cipolla, carota e sedano in una grande pentola a lei dedicata esclusivamente, durante la sua cottura la cima era sorvegliata con apprensione da mia mamma, che sospirando diceva ogni tanto:” Speramo che a nun s-ciope, se na tutu stu travaju…”. Quando andava bene grazie anche agli scongiuri, la cima, ormai cotta, veniva delicatamente presa dalla pentola, messa in un piatto abbastanza grande con un altro piatto sopra, a cui veniva sovrapposto il “pestùn” di marmo, che col suo peso appiattiva la pancia della cima e la rendeva più facile da tagliare in fette sottili. Tutti tiravamo un sospiro di sollievo e la scommessa, anche per quella volta, era stata vinta.
Bella la descrizione della preparazione , fatta da Donatella. Anche noi facevaco così con la mamma, da piccoli. Mi permetto di fare una piccolissima precisazione : facevamo bene attenzione che il contenuto, il ripieno della cima non superasse, se non di poco, lo spazio da riempire, proprio perchè “a nu s-ciopasse”. Togliere il filo della cucitura della cima era poi un lavoro di attenzione e precisione.
I bei ‘riti’ famigliari … che davano ‘sicurezza’. Ci sono ancora, forse ‘trasformati’ nella ‘passiva’ visione della tv. Senza rimpianti per il ‘bel tempo antico’, la manualità ora sembra in ‘crisi’ …