ORE 00:03 RECENSIONE DI EMANUELE SEVERINO ALL’ULTIMO DI CACCIARI—FORSE E’ APPENA USCITO DA ADELPHI: HO LETTO UN SOLO LIBRO DI FILOFIA DI CACCAIARI E MI E’ BASTATO; NE HO LETTO UNO DI UNA SPECIE DI SOCIOLOGIA FILOSOFICA E MI BASTATO; OGGI, ANCH SE VORREI LEGGERE UN’ALTRA RECENSIONE, QUELLA DI SEVERINO E UN PO’ DI TESTO, MI E’ BASTATO—EPPURE QUANDO PARLA NEI TALK-SHOW MI E’ SIMPATICO! E DICE COSE “RAGIONEVOLI”

 

 

ALMENO CHE LA CANZONE SIA ASCOLTABILE, PER CHIARA E’ BELLA”

[audio:https://www.neldeliriononeromaisola.it/wp-content/uploads/2014/05/05-Yira-Yira.mp3|titles=05 Yira, Yira]http://www.filosofia.it/

 

 

 

 

Sono riuscita a copiarvi la pagina DI FILOSOFIA.IT cosi’ sapete meglio di che si tratta, poi-volendo-la potete saltare-a piedi ìmpari-e leggere la recensione del famoso filofosofo EMANUELE SEVERINO sull’

ULTIMO LIBRO DI MASSIMO CACCIARI

 

 

qui comincia la pagina del blog di filosofia.it      DA MOSTRARVI

Comitato scientifico—questo è importante da vedere! e’, a parere di chiara, che ne conosce 4-5, molto buono!
Chi siamo / Contatti
RSS feed
FINE DELLA PRIMA PAGINA DEL BLOG  che volevo mostrarvi FILOSOFIA.IT
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

qui, invece, inizia la recensione di Emanuele Severino su “OLTREPASSARE LA FOLLIA. L’UOMO NEL LABIRINTO—di MASSIMO CACCIARI
Oltrepassare la Follia. L’uomo nel labirinto (link che dovete aprire per leggere la recensione)
Emanuele Severino

Oltrepassare la Follia. L’uomo nel labirinto

La nuova esplorazione di Cacciari finisce in Gloria di Emanuele Severino
Corriere La Lettura 27.4.14
Ancora oggi, come sempre, le religioni stanno al centro della storia. Sia pure in modi tra loro conflittuali, aiutano i popoli a risolvere le forme più profonde delle loro inquietudini. Parlano un linguaggio che si fa capire. Dicono quel che l’uomo vuol sentirsi dire. Inevitabile quindi che venga il tempo in cui egli voglia sapere anche perché le cose debbano stare come egli vuole che stiano. Il tempo della filosofia. Vi si rimane anche quando si dice che la filosofia è morta e che le cose stanno come è stabilito dalla scienza moderna. Le cose ! Conosciamo il significato della parola «cosa»? È proprio così ovvio? O non dovrebbe essere il primo a venir messo in luce? […]

ALTRE RECENZIONI, LE LASCIO SE QUALCUNO BUON GUARDARLE,SONO TUTTI LINK PER CUI POTETE APRIRLI–
Le gambe della sinistra
Elisabetta Amalfitano

Le gambe della sinistra

Elisabetta Amalfitano  Le gambe della sinistra   L’asino d’oro edizioni, Roma 2014           Cosa significa essere di sinistra? Se lo chiedeva Bobbio nel 1994 e la domanda è ancora attuale. A chi afferma che dopo il crollo del Muro di Berlino e degli Stati-nazione sono svanite le distinzioni fra destra e sinistra, questo libro replica che la linea di demarcazione è invece netta e necessaria per la vita stessa della democrazia. Uguaglianza e libertà sono […]
ù

La coscienza linguistica. Ernst Tugendhat tra ontologia e analisi del linguaggio

Il pensiero di Ernst Tugendhat, autore di spicco nel panorama filosofico internazionale a partire dal secondo dopoguerra, non smette di essere attuale nonostante l’inadeguata attenzione riservatagli dalla storiografia filosofica italiana. La lettura che qui si propone tenta di ricostruire il suo itinerario intellettuale evidenziando gli stretti rapporti che l’autore intrattiene da un lato con la tradizione fenomenologica ed ermeneutica, dall’altro con la riflessione di stampo analitico. In particolare si rileva come nella riflessione di Tugendhat […]

 Mauro Dorato, Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune

Mauro Dorato, Che cos’è il tempo? Einstein, Gödel e l’esperienza comune Roma, Carocci, 2013, pp. 138   Recensione di Deborah Sanaz Conti – 21/01/2014 Mauro Dorato sostiene che uno dei problemi principali in filosofia della scienza sia di chiarire il rapporto tra l’immagine manifesta e l’immagine scientifica del mondo. L’autore cerca di dare il proprio contributo alla soluzione di tale problema concentrandosi sulla discrasia che esiste tra le caratteristiche che ha il tempo nell’esperienza umana e le caratteristiche del tempo che […]

Guido Calogero e Ernst Cassirer: un incontro a distanza

Roberto Finelli Guido Calogero e Ernst Cassirer: un incontro a distanza       [ Filosofia, logica, linguaggio ]    leggi saggio 1. Semanticità ed asemanticità del pensare umano.   “Quando Guido Calogero, all’età di ventitre anni, si reca in Germania nel 1927, a spendere con la frequenza di due semestri presso l’Università di Heidelberg la borsa di studio per il perfezionamento all’estero vinta presso il Ministero della Pubblica Istruzione, ha già composto nella sostanza la sua prima opera significativa, la […]

L’immaginazione sacra. Saggio su Ernst Cassirer

Giovanni Piana L’immaginazione sacra. Saggio su Ernst Cassirer           [ Filosofia, pensiero mitico e immaginazione ]          leggi saggio        “È un fatto che, nell’intera trattazione cassireriana del problema del «pensiero mitico», sviluppata nel secondo volume della Filosofia delle forme simboliche, nonostante la grande ricchezza e articolazione del percorso seguito, non ci imbattiamo mai in qualche passo realmente significativo che metta in causa il problema dell’immaginazione. Tra l’immaginazione e il mito vi è certamente una relazione […]

La facoltà dell'immagine di Emilio Garroni

Stefano Velotti La “facoltà dell’immagine” di Emilio Garroni e il suo contributo alla ricerca contemporanea sulla percezione, i “contenuti non concettuali” e l’immaginazione [ Filosofia, estetica ]     leggi articolo intero     “L’ultimo libro di Emilio Garroni, Immagine Linguaggio Figura, è in parte una ripresa e un ripensamento di alcuni temi trattati quasi trent’anni prima in Ricognizione della semiotica. Da una rielaborazione dei problemi abbozzati in questo volume del 1977, e grazie a un’assidua interpretazione e rielaborazione del pensiero kantiano, […]

Doppia negazione e variabilità del senso

Il testo rimanda al libro appena pubblicato: Paolo Virno, Saggio sulla negazione. Per un’antropologia linguistica, (Bollati Boringhieri, Torino 2013) [ Filosofia del linguaggio, antropologia ]          “Nel corso di un dialogo malinconico o concitato, una donna dice all’uomo fino ad allora prediletto non è che non ti amo’. Per nulla lusingato, costui coglie al volo due verità filosofiche. La prima è che la doppia negazione non equivale mai all’affermazione di cui sembra fare le veci. Incolmabile è […]

Panorama spinoziano. Letture di V. Vitiello

Due articoli-recensioni di Vincenzo Vitiello su recenti pubblicazioni italiane sul pensiero di Spinoza.   “Se l’uomo è il centro. Le strade della filosofia nella crisi della politica. Stiamo assistendo alla fine della polis? Il pensiero ha ancora un destino nella sfera pubblica o guarda oltre di essa?” di Vincenzo Vitiello (l’Unità 03.02.13) «Certo è strano non abitare più la terra»: questo mesto verso di Rilke descrive non la crisi del nostro tempo, ma il suo trionfo. Il trionfo dell’appropriazione […]

Lezione su Spinoza

Nell’ambito del ciclo di incontri Tempo di Classici, la filosofia politica nella storia, organizzati dal Collegio Ghislieri di Pavia in collaborazione con la Casa della Cultura, Carlo Sini approfondisce l’opera di Baruch Spinoza soprattutto nell’intreccio inestricabile tra la vita del filosofo olandese, il suo pensiero metafisico, etico-filosofico, e quello politico, ai cui esiti radicali si può arrivare solo comprendendo gli altri due versanti. La lezione di Sini parte dalle due obiezioni sollevate contro Spinoza, dai […]
Feed Filosofia.it

CERCA TRA LE RISORSE

 


Giornale Critico di Storia delle Idee

La filosofia futura
Rivista di filosofia teoretica

MULTIMEDIA________________________

 

Benedetto Croce – Storia e libertà
video-documentario


Intervista a Max Horkheimer – 1968


video (english subtitled)

AUDIO


Emanuele Severino

Ragione, fede, verità (1h 09′)
[“Abitatori del tempo” 2008, a cura di R. Lissoni] 

FOCUS

  • Laicità e filosofiaLaicità e filosofia 

    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l’influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione…

    vai alla pagina

  • 1
  • 2

LINK UTILI

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it – reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2014

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *