ANNA FOTI, STRILL.IT — MEMORIE/ LO STRETTO DI MESSINA E I PAESAGGI DELLA MEMORIA DI PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO—una dotta curiosità…

 

STRILL.IT —  QUOTIDIANO CALABRESE DAL 2006

Memorie | Lo Stretto e i paesaggi della memoria di Pieter Brueghel il Vecchio

 

di Anna Foti – Tanti gli intellettuali, gli scrittori e gli artisti

ai quali riconoscere il merito di avere consacrato su carta e tela

con penna, inchiostro e colori ad olio, attraverso scritti e opere

d’arte, la bellezza e l’incanto dei luoghi dell’anima disseminati

in ogni angolo del mondo. Tra questi luoghi anche le sponde

dello Stretto tra Reggio Calabria e Messina, ben note

al pittore olandese vissuto nel 1500, nato a Breda e morto

a Bruxelles, Pieter Brueghel detto Il Vecchio perché fosse

distinto dal figlio omonimo detto appunto Il Giovane.

Nel suo viaggio in Italia il pittore olandese si lasciò ispirare

dalla suggestione delle Alpi (“Paesaggio alpino”, 1553, esposto

al Louvre di Parigi) prima di arrivare a Roma di cui ritrasse

in un disegno “Veduta la Ripa Grande” (1551-1553 circa

The Duke of Devonshire and the Chatsworth Settlement Trustees,

Derbyshire, Inghilterra) e in’incisione la veduta di Tivoli sulle

propaggini dei monti Tiburtini del 1556. Vi è anche la menzione

di un suo dipinto in un inventario romano seicentesco, due stampe

derivate da disegni suoi “Psiche e Mercurio” e “Dedalo e Icaro”

del 1553 circa testimoniano la visita del pittore fiammingo nella Capitale.

Attesta il suo passaggio dalla città partenopea, la celebre opera in

tempera su tavola “Il porto di Napoli” (1558 circa), custodita presso

palazzo Doria Pamphilj a Roma unitamente all’altra in olio su rame

raffigurante l’Eden e gli animali che lo popolano con a margine la scena

sacra di Adamo ed Eva dal titolo “Paradiso terrestre con il peccato originale”.

Delle visite a Roma e a Palermo rivelano dettagli anche altre

opere successive come la “Torre di Babele” (1566), esposto

al museo di Vienna che richiama la struttura architettonica

del Colosseo e “Il trionfo della morte” (“Der Triumph des Todes”)

del 1562, esposto al museo del Prado di Madrid, tra le cui numerose

interpretazioni vi sono anche quelle secondo le quali il paesaggio sarebbe

quello di Palermo o quello di Reggio Calabria. Tra le varie ispirazioni

accordate alla maestosa opera di olio dedicata al tema della morte, infatti

vi sarebbe anche lo scenario di Reggio, in particolare la spiaggia

di Archi – Catona al momento dell’incursione devastante dei turchi,

con Pendimeri, la Torre di Reggio, oggi la zona di Pentimele,

effettivamente incendiata dai turchi nel 1558, e il Duomo sullo sfondo.

 

Tra le varie città italiane in cui sostò, Napoli è quella che ospita

una tela del pittore fiammingo; si tratta del “Misantropo”

datato 1568, conservato presso il museo di Capodimonte. 

Tra le opere di Pieter Brueghel il Vecchio esposte da San Diego,

New York e Washington negli Stati Uniti, dal Derbyshire ad Oxford

in Inghilterra, da Vienna fino a Berlino, Praga e Parigi in Europa,

in particolare a Rotterdam, Bruxelles e a Londra ci sono anche

quelle che immortalarono il fascino e le suggestioni dello Stretto

tra Reggio Calabria e Messina.

Pare sia la reminiscenza paesistica dello Stretto di Messina

quella ritratta ne ‘La caduta di Icaro’, opera in olio su tavola del
1558 esposta al Museo reale delle Belle Arti (Musées Royaux des

Beaux-Arts) di Bruexelles, riferisce il volume dedicato all’artista

olandese della biblioteca d’arte di Rizzoli a cura di Valentin

Denis. In modo particolarmente rappresentativo questo dipinto,

con grande forza espressiva e simbolica, immortala l’indifferenza,

placida e impassibile, della vita di una città marinara ed anche campestre,

nella quale naufraga l’audace sogno di Icaro di toccare il sole. La stessa

caduta di Icaro, che è il titolo del quadro, costituisce un dettaglio dell’opera

che raffigura terra e mare, isole e navi, uomini e pecore, rocce e onde,

alberi e vele. A completare il quadro – espressione poeticamente calzante

suggerita dalla mia amica ed appassionata dell’artista fiammingo e

delle sue opere, Benedetta Rigoli, alla quale devo la scoperta di

questo sapiente sguardo sui nostri paesaggi – il poeta inglese

Wystan Hugh Auden che, nella poesia “Musee des Beaux Arts”

tradotta da Nicola Gardini, scrive:

 

Sul dolore la sapevano lunga,

gli Antichi Maestri: quanto ne capivano bene

la posizione umana; come avvenga

mentre qualcun altro mangia o apre una finestra o se ne va a zonzo spensierato;

come, quando gli anziani aspettano riverenti, con fervore,

la miracolosa nascita, debba sempre esserci

qualche bambino che non l’avrebbe voluta e pattina

su un laghetto alle soglie del bosco:

non dimenticavano mai

che anche l’orrendo martirio deve compiere il suo corso

comunque in un angolo, in un sudicio luogo

dove i cani fanno la loro vita da cani e il cavallo del torturatore

si gratta l’innocente didietro contro un albero.

 

Nell’Icaro di Brueghel, per esempio: come ogni cosa ignora

serena il disastro! L’aratore può

aver udito il tonfo, il grido desolato,

ma per lui non era una perdita grave; il sole splendeva

come doveva sulle bianche gambe inghiottite dalle verdi

acque; e la ricca ed elegante nave che doveva aver visto

una cosa incredibile, un ragazzo cadere dal cielo,

aveva una meta e via passava placida.

 

Il racconto in opere che Brueghel dedica alla Calabria e allo Stretto che la unisce a Messina coinvolge anche altri musei nel mondo. Il Museo Boymans Van Beuningen a Rotterdam accoglie l’opera realizzata nel 1553 ca con penna e inchiostro dal titolo “Veduta di Reggio Calabria” (15,4×24,1 cm), ispirata dal cosiddetto “foglio di Bruegel” dalle piccole dimensioni (mm 155X241) sul quale il pittore fiammingo nel 1552 ritrasse la città calabrese dello Stretto durante l’assalto dei turchi; essa appare vista da Sud, dal promontorio di Calamizzi sprofondato una decina di anni dopo. “Un documento importantissimo non solo perché testimonia la presenza del pittore a Reggio nel 1552 ma anche perché, insieme ad altri fogli di Brueghel, tra cui quello noto come la ‘Veduta eroica di città’, comunemente identificata con Messina (…) è stato una delle fonti principali di cui si servì Frans Huys per delineare la famosa veduta del Freti Siculi del 1561. La stessa veduta servì da modello per l’incisione di Georgius Houfgnaglius del 1617 e ad altre ancora. Vedute riprese e riprodotte ancora quasi fino a metà Settecento – anche di Reggio e dello Stretto, di Brueghel fu riproposta, con minime varianti, nel 1761, nell’edizione veneziana dello ‘Stato di tutti i paesi e popoli del mondo’ di Thomas Salmon – contribuendo così a diffondere e ad ampliare un’iconografia quasi schematica di un luogo mitico che avrebbe finito per assumere in alcuni casi addirittura configurazioni assolutamente fantasiose (…)”. Così spiega il saggista Carlo Carlino nel suo volume “La Calabria, le Calabria e i calabresi” (editoriale progetto 2000) laddove si sofferma sul ruolo di queste vedute nel rinnovamento della percezione dell’ambiente, complice anche il contemporaneo ricorso alla cartografia.

Il British Museum di Londra ospita, oggi, “Paesaggio di montagna con città fortificata o Città eroica” del 1553, laddove la città eroica sarebbe identificata proprio con Messina.

L’ispirazione dell’artista belga Frans Huys (1522 – 1562), coevo di Brueghel, si tradusse nell’incisione su rame, databile nel 1561, in cui è raffigurata una “Battaglia navale nello Stretto di Messina”, oggi conservata alla Natrional Gallery of Art di Washington. Quest’opera è riportata quasi a pagina intera nella pubblicazione “Vedute dello Stretto di Messina”, curato da Vincenzo Consolo con un saggio di Gioacchino Barbera, edita da Sellerio nel 1993. Nella stessa raccolta anche la fonte di ispirazione, ossia la raffigurazione della “Veduta di Reggio” di Peter Brueghel il Vecchio del 1553 ca.

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a ANNA FOTI, STRILL.IT — MEMORIE/ LO STRETTO DI MESSINA E I PAESAGGI DELLA MEMORIA DI PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO—una dotta curiosità…

  1. Donatella scrive:

    Bellissima anche la poesia di Auden.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *