IL BORGO BELLO DI DOZZA ( BOLOGNA ) E I SUOI MURALES…che non sono sicura che la abbelliscano, la trasformano piuttosto in un’altra cosa magari altrettanto bella o di più…ch.

 

 

 

Immagine correlata

 

Dozza, storia di uno dei Borghi più belli d’Italia

Posta in posizione panoramica su uno dei colli dell’Emilia Romagna, la cittadina di Dozza deve il suo nome all’acqua. Pare infatti che, un tempo il borgo venisse chiamato Ducia e poi Dutia ovvero Doccia e lo stesso stemma del municipio rappresenta un grifone che beve.

Secondo alcuni reperti trovati e oggi conservati a Imola, Dozza aveva insediamenti già nell’Età del Bronzo. Dopo diverse vicende storiche e successioni dai Celti ai romani, fino alle invasioni barbariche, il borgo vide la ‘luce’ attorno all’anno 1000. Da sempre noto per il suo vino locale, fu proprio questo prodotto tipico a far rifiorire la cittadina. Qualche anno dopo iniziarono le costruzioni delle mura difensive e della Rocca che, ancora oggi, è visibile all’ingresso del borgo. Fu però solo sotto il dominio di Caterina Sforza, signora di Imola e di Dozza, che la rocca venne ricostruita e resa quella che vediamo oggi dopo i numerosi attacchi subiti.

 

Risultati immagini per dozza bologna

 

Oggi le sale interne della Rocca sforzesca ospitano il Museo della Civiltà Contadina, che narra la storia e l’economia dell’Emilia Romagna, e l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna che presenta oltre 200 etichette tra vini, distillati e aceto balsamico.

 

 

Immagine correlata

 

I murales di Dozza

Appena entrati nel borgo non si potrà non ammirare la bellissima rocca coi suoi torrioni posti a difesa della città, ma la vera meraviglia si trova una volta entrati nel vivo del borgo. Perdetevi tra le sue vie acciottolate e ammirate i mille colori della cittadina divenuta un vero e proprio museo a cielo aperto.

Dal 1960 Dozza ospita infatti la Biennale d’Arte Moderna del Muro Dipinto che vede durante il mese di settembre tantissimi artisti, ormai hanno superato i 200, intenti dipingere dal vivo le loro opere d’arte sulle facciate delle case del borgo medievale, sotto gli occhi dei curiosi cittadini e turisti.

 

IL TESTO SOPRA E’ DA QUESTO LINK:

Gita fuori porta alla scoperta dei murales di Dozza

 

Immagine correlata

 

 

 

Immagine correlata

 

 

 

 

 

Risultati immagini per dozza bologna centro medievale

 

 

Dal 14 al 20 settembre Dozza, gioiello medievale sulle colline tra Bologna e Imola annoverato tra i borghi più belli d’Italia, celebra la XXV edizione della Biennale del Muro Dipinto, manifestazione che in mezzo secolo ha trasformata il contesto urbano in un vero e proprio museo all’aria aperta. Sono circa un centinaio i dipinti realizzati, dal vivo davanti agli occhi di visitatori ed abitanti, sui muri di case ed edifici per mano di artisti pregevoli. Per la imminente edizione hanno già confermato la loro partecipazione Paolo Barbieri, Omar Galliani, Maria Agata Amato, Umberto Zanetti, Maria Di Stefano e Bicio Fabbri. In occasione della ricorrenza, per la prima volta, la possente rocca che sovrasta il piccolo borgo ospiterà quest’anno al suo interno oltre 80 opere “storiche”, realizzate tra il 1960 e il 1964 dai primi artisti che hanno preso parte alla manifestazione, oltre alla mostra intitolata al recentemente scomparso Gino Pellegrini, altro talento che contribuito alla Biennale del Muro Dipinto, dopo aver lavorato come scenografo ad Hollywood, negli anni ’70, per importanti pellicole della Disney tra cui “Mary Poppins” e “2001 Odissea nello spazio”. Ricco si preannuncia il programma collaterale tra installazioni, video proiezioni e concerti dal vivo. Tutto il programma completo su http://www.fondazionedozza.it (di Sabrina Campanella) 

 

 

REPUBBLICA BOLOGNA DEL 19 AGOSTO 2015

https://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/08/19/foto/dozza_la_magia_di_un_borgo_dipinto-121247517/1/#1

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

Dozza, la magia di un borgo dipinto

 

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *