SIAMO STATI A ROCCHETTA MATTEI, BOLOGNA– UNA COSTRUZIONE ECLETTICA TIPICA DELLA SECONDA META’ DELL’800 DEL MEDICO CESARE MATTEI, FONDATORE DELL’ ELETTROMEOPATIA, UNA FORMA DI OMEOPATIA

 

 

 

Mappa Savignano sul Panaro - Cartina Savignano sul Panaro ViaMichelin

LOCALITA’ : SAVIGNANO SUL PANARO — CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA

 

Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi): AGGIORNATO 2020 - tutto ...

foto tripadvisor

 

 

 

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI (BO) .:.

 

La Rocchetta Mattei è una rocca situata sull’Appennino settentrionale, su di un’altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano nel comune di Grizzana Morandi, sulla strada statale nº 64 Porrettana, nella città metropolitana di Bologna. Costruita nella seconda metà del XIX secolo, mescola in modo eclettico stili diversi, dal medievale al moresco.

 

 

Angelo Nastri Nacchio – Opera propria

 

 

La Rocchetta fu la dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore dell’elettromeopatia, pratica fondata sull’omeopatia.

Costruita sulle rovine della duecentesca Rocca di Savignano, attraversò diverse fasi costruttive con numerose aggiunte e modificazioni. Il 5 novembre 1850 venne posta la prima pietra della Rocchetta e già nel 1859 fu considerata abitabile, tanto che Cesare Mattei non se ne allontanò più. All’interno della Rocchetta il conte conduceva una vita da castellano medievale e arrivò addirittura a crearsi una corte, con tanto di buffone. Il castello ospitava illustri personaggi che arrivavano da ogni dove per sottoporsi alle cure di Mattei. Sembra che, addirittura, ospiti della Rocchetta siano stati Ludovico III di Baviera e lo zar Alessandro II. Nel 1925 fu visitata in forma ufficiale dal Principe di Piemonte. Persino Dostoevskji cita il Conte ne I fratelli Karamàzov, quando fa raccontare al diavolo di essere riuscito a guarire da terribili reumatismi grazie a un libro e a delle gocce del Conte Mattei.

 

La Rocchetta Mattei

 

 

Dopo la seconda guerra mondiale

Durante la guerra le truppe tedesche danneggiarono gli interni dell’edificio[4], tanto che, a conflitto ultimato, l’ultima erede, Iris Boriani, non riuscendo a vendere la Rocchetta, la offrì gratuitamente al Comune di Bologna, che però non accettò la donazione.

Nel 1959 la Rocchetta venne acquistata da Primo Stefanelli che trasformò una delle costruzioni minori, già adibita a padiglione da caccia, in accogliente albergo con annesso ristorante, dal quale accedere all’adiacente ombroso parco, vera oasi di quiete e serenità. Stefanelli si pose l’obiettivo di riparare i danni per riportare il castello nelle originarie condizioni, per farne una meta turistica di notevole interesse.

Nel 1989 Stefanelli morì e la situazione precipitò: per problemi vari la Rocchetta fu definitivamente chiusa al pubblico.

Nel 1997 nacque un comitato per la tutela del castello che, nel totale abbandono dei proprietari e delle istituzioni governative, sembrava destinato alla rovina. Vengono promosse molte iniziative al riguardo, una catena umana attorno alla Rocchetta, conferenze e dibattiti, che riscuotono molto successo.

Nel 2000 viene istituito un museo sul Conte Cesare Mattei, la Rocchetta Mattei e l’Elettromeopatia in Via Nazionale 117 a Riola di Vergato, sede del Comitato “Archivio Museo Cesare Mattei”, il quale continua tutt’oggi nella raccolta di reperti storici inerenti la vita del Conte Cesare Mattei.

Nel 2006 la Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna ha ufficialmente annunciato l’acquisizione della Rocchetta Mattei, sottoposta a lavori di restauro, terminati con la riapertura al pubblico del 9 agosto 2015.

 

 

Rocchetta Mattei: il castello delle fiabe è a Bologna - TravelGlobe

 

 

 

 

Grizzana Morandi Rocchetta Mattei2.JPG

Rapallo80 – Opera propria

 

Descrizione

L’insieme di edifici che forma il castello odierno è collocato su un complesso medievale, appartenuto agli imperatori Federico il Barbarossa e Ottone IV e dominio della Contessa Matilde di Canossa, che vi tenne come custode un vassallo, Lanfranco da Savignano. La necessità della difesa del passaggio sul Reno rese prezioso questo castello ai sovrani del tempo. Caduto in potere dei Bolognesi, e creata una linea difensiva più avanzata, la rocca divenne inutile e fu distrutta nel 1293.

Prima di scegliere come luogo per la costruzione del suo castello la località Savignano, pare che Cesare Mattei avesse visitato diversi luoghi. Il luogo fu preferito per molte ragioni: la comodità dell’accesso, l’isolamento del rialzo roccioso formante un gigantesco piedistallo naturale, la situazione del luogo sulla confluenza dei fiumi Limentra e Reno, le vallate dei quali domina sovrano questo scoglio in faccia al pittoresco gruppo di Montovolo e Monvigese. Lo stile prevalente è il moresco, a cui si aggiunge l’architettura italiana medioevale e moderna.

L’ingresso principale si apre sulla strada provinciale n. 62,’ Riola – Camugnano – Castiglione dei Pepoli ‘, diramazione della strada statale 64. Una iscrizione in alto ricorda l’origine e il compimento dell’edificio con le parole seguenti:

«Il Conte Cesare Mattei – sopra le rovine di antica rocca – edificò questo castello dove visse XXV anni – benefico ai poveri – assiduamente studioso – delle virtù mediche dell’erbe – per la qual scienza ebbe nome in Europa – ed era cercato dagli infermi il suo soccorso – Mario Venturoli Mattei – compié l’edificio – e secondo il voto di lui – nel X anno dalla morte – ne portò qui le ceneri – con amore e riconoscenza di figlio – il III Aprile MCMVI»

Una larga e comoda scala conduce al vestibolo del corpo abitato. Un ippogrifo è a guardia dell’entrata, per la quale si passa in un cortile scavato nella roccia. Due gnomi a guisa di cariatidi sostengono lo stipite di una porta di faccia. Il catino monolite che occupa il centro proviene dalla parrocchiale di Verzuno ove serviva da battesimale. In questo cortile, entrando, nell’angolo sinistro il 5 novembre 1850, alla presenza di pochi amici, Cesare Mattei pose la prima pietra della costruzione, da lui chiamata col vezzeggiativo di Rocchetta.

Dallo stesso lato una porta conduce a una scaletta e poi al magnifico loggiato noto come Loggia Carolina in stile orientale. La scala della Torre conduce, attraverso un ponte levatoio, a una stanzetta dalle finestre piccole e dal soffitto a stalattiti, che fu la camera da letto del Conte Cesare Mattei, in cui sono ancora conservati i mobili originali e le pipe di proprietà del conte. Quasi di fronte si trova la scala delle visioni dove una fantasia allegorica nella volta rappresenta la nuova scienza omeopatica che vince la vecchia medicina. Due distici del latinista abate Giordan, nizzardo, amico del Mattei e ospite in Rocchetta, celebrano la vittoria:

«Finxerat. Haec. Deus. Huc Immissa. Luce. Superne Signavitque. Umbras. Lumine. Ducta. Manus Hisce. Nova. Ex. Herbis. Mundo. Medicina. Paratur Hinc. Vetus. Ella. Fugit. Victima. Strata. Jacet»

La scala conduce alla sala inglese sull’alto del torrione principale. Ritornando nella Loggia Carolina si trovano la camera bianca e la camera turca. Dopo un breve tratto di roccia scoperta, rupe e balcone allo stesso tempo, si trova il cortile dei Leoni, la parte meglio riuscita dell’intero edificio, riproduzione del cortile dell’Alhambra di Granada. A lato del cortile dei Leoni si trova l’ingresso a una specie di vasta cantoria, che sovrasta l’interno della chiesa del castello. Entro un’arca rivestita di maioliche si trovano le spoglie di Cesare Mattei. L’arca non riporta alcun nome, ma soltanto un’iscrizione:

«Anima requiescat in manu dei»

«Diconsi stelle di XVI grandezza e tanto più lontane sono che la luce loro solo dopo XXIV secoli arriva a noi. Visibili furono esse coi telescopi Herschel. Ma chi narrerà delle stelle anche più remote: atomi percettibili solo colle più meravigliose lenti che la scienza possegga o trovi? Quale cifra rappresenterà tale distanza che solo correndo per milioni d’anni la luce alata valicherebbe? Uomini udite: oltre quelle spaziano ancora i confini dell’Universo!»

Ripassando dal cortile dei Leoni si entra nel salone della pace, così chiamata in omaggio alla fine vittoriosa della Grande Guerra, e successivamente nella sala della musica nella chiesa, imitazione della cattedrale di Cordova. Accanto alla chiesa si trova il salone dei novanta, così chiamato perché il Conte Mattei avrebbe voluto tenervi un banchetto di vecchi nonagenari quando avesse raggiunta questa età. Morì prima del tempo senza aver vista la sala compiuta, che fu terminata dal figlio adottivo Mario Venturoli Mattei. Si esce nel parco e da qui una elegante scala in macigno conduce alla Porrettana. Varie costruzioni minori, destinate un tempo a locali di servizio e oggi trasformate in villette, coronano il corpo principale.

 

 

UNA FOTO DI PAOLO MONTI, 1956

 

 

 

 

La Rocchetta Mattei – AVRVM

 

 

 

 

Il cortile dei Leoni

Sailko – Opera propria

 

 

 

 

L’entrata della Rocchetta

Rapallo80 – Opera propria

 

 

 

 

Il cortile principale

Sailko – Opera propria

 

 

 

 

La cappella

Sailko – Opera propria

 

 

 

 

La Sala dei Novanta

Sailko – Opera propria

 

 

 

Rocchetta Mattei a Grizzana Morandi Bologna | Genius Camping Magazine

 

 

 

 

Rocchetta Mattei, un gioiello moresco immerso nell'Appennino ...

 

 

 

 

 

La casa utopica - visita alla Rocchetta Mattei - Bologna Agenda ...

 

 

 

Rocchetta Mattei - S.A.P.A.B.A. spa

 

 

 

 

 

Le migliori 61 immagini su Rocchetta Mattei | Castelli, Castello ...

 

 

 

 

 

 

Lo stemma della famiglia Mattei completo di tutti i suoi elementi

Rapallo80 – Opera propria

 

 

 

 

Il conte Cesare Mattei

Sailko – Opera propria

 

 

 

Sono ambientati all’interno della Rocchetta Mattei i film:

  • Balsamus, l’uomo di Satana, 1968, di Pupi Avati;

  • Enrico IV, 1984 di Marco Bellocchio.

 

 

 

Rocchetta Mattei

lorenzo torri – pinterest

 

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a SIAMO STATI A ROCCHETTA MATTEI, BOLOGNA– UNA COSTRUZIONE ECLETTICA TIPICA DELLA SECONDA META’ DELL’800 DEL MEDICO CESARE MATTEI, FONDATORE DELL’ ELETTROMEOPATIA, UNA FORMA DI OMEOPATIA

  1. Donatella scrive:

    Fantasia, gusto dei colori e delle forme, nessun problema di essere tacciati di cattivo gusto: sembra un inno alla libertà e alla forza dei sogni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *