Laureto Rodoni  — Facebook – link sotto — ci racconta.. a suo modo : PAUL GAUGIN, Sopra l’abisso, 1888 – National Gallery d’Edimburgo +++ ARIEL bellissimo !

 

 

 

 

Nella foto del profilo: Ariel.
J’exècre cette vie que j’idolâtre.
www.facebook.com/laureto53/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paul Gauguin

SOPRA L’ABISSO, 1888

National Gallery d’Edimburgo

 

Il 23 maggio 1891 Félix Fénéon (1) scriveva, su ‘Le Chat noir’, a proposito di Gauguin:

• Monsieur Gauguin spaventa la realtà, ricrea linee e colori, annulla l’elemento profondità: egli rivendica tutta la libertà di esprimersi a proprio piacimento.

È davanti allo spettacolo barbaro e grandioso delle scogliere di Pouldu (2) che Gauguin dipinge questa tela (3), durante l’estate 1888, in cui applica all’interpretazione del reale la sua maniera “post-Degas” e nipponizzante. La veduta a volo d’uccello del mare che si riversa tra le rupi evoca nettamente alcune stampe ed incisioni su legno giapponesi che Gauguin doveva conoscere: ‘La Cascata di Amida’ di Hokusai (4) o ‘II Ponte di Shoheibashi’ di Hiroshige (5) che offrono però, vedute panoramiche più tranquille. Qui la prospettiva, volontariamente schiacciata, appiattisce le masse e dà un’impressione di vertigine che riconduce piuttosto a ricordi letterari: ‘Una discesa nel Maelstrom’ di Edgar Poe (6) e ‘Seraphita’, novella esoterica di Balzac (7), due racconti assai apprezzati da Gauguin, che trattano dell’idea fissa dell’abisso e dell’ossessione della caduta. La mucca in primo piano, come il battello nel fondo sembrano in effetti, giocare con la catastrofe.

Il pittore ha fatto ancora un passo avanti verso l’orchestrazione definitiva dei toni interi, che rifiuta, in tal modo, la modulazione impressionista dei tocchi. I colori, relativamente smorti, sono racchiusi in una rete di linee geometriche, da cui emerge il triangolo, così caro al pittore, in quanto evoca occulte e primitive armonie dell’arte.

Ancora qualche settimana, e verrà ‘La vision de l’Amen’ (😎 che, attraverso l’inversione determinata della prospettiva e attraverso le linee che tramezzano i colori puri, afferma definitivamente il diritto di evocare uno spazio immaginario in cui vedere e sognare si sommano e si sovrappongono ).

Testo tratto da Debussy e il Simbolismo: www.rodoni.ch/A14/debussy-simbolismo.pdf.
Tutte le note sono mie.

 

 

Félix Fénéon (intorno al 1894-1895).

FÉNÉON Félix

Nato il 29 giugno 1861 a Torino ( Dizionario degli anarchici ) – da :
https://maitron.fr/spip.php?article155192    ( aggiunta del blog ch. )

 

 

▪️1. – Félix Fénéon (1861-1944), giornalista francese, anarchico, direttore di riviste e critico letterario ed artistico, nacque a Torino in una famiglia di origine franco-svizzera. Si conosce la sua appartenenza al gruppo simbolista già dal 1884. Fondò il periodico di avanguardia La Revue indépendante, diresse la rivista Revue Blanche e gallerie d’arte come per esempio la Bernheim-Jeune. Scrisse articoli sulle riviste e sui giornali più importanti. Difese Dreyfus durante il caso omonimo. Aderì al movimento anarchico già dal 1886 e nel 1894 subì un processo con l’accusa di aver compiuto un attentato dinamitardo, dal quale ne uscì completamente scagionato.

Fu definito da Paulhan l’unico vero critico letterario ed artistico che la Francia abbia mai avuto. Fu infatti fu il primo critico a scoprire, analizzare e a rivalutare le opere di Verlaine, Proust, Claudel, Joyce, Jarry, Mallarmé, Apollinaire, Rimbaud… Fu uno degli scopritori dei postimpressionisti, tra cui Van Gogh, Gauguin, Cézanne e Maximilien Luce.

Aderì al movimento comunista e all’Internazionale socialista dopo la Rivoluzione bolscevica di ottobre del 1917; ma rimase disgustato dalla strage degli anarchici in Unione Sovietica.

Il premio Prix Fénéon, letterario ed artistico, istituito nel 1949 dalla vedova di Fénéon, Fanny Goubaux, tende a rivalutare artisti poco noti ma meritevoli di attenzione.

▪️2. – In Bretagna.

▪️3. – ‘Sopra l’abisso’, nell’immagine.

▪️4. – www.rodoni.ch/A19/hokusai.jpg. ( immagine sotto )

▪️5. – www.rodoni.ch/A19/hiroshige.jpg. ( Immagine sotto )

▪️6. – https://poestories.com/read/descent

▪️7. – https://beq.ebooksgratuits.com/balzac/Balzac-86.pdf.

▪️8. – www.rodoni.ch/A19/gauguin.jpg (1888 – National Gallery d’Edimburgo).

 

 

 

 

HOKUSAI, dal link sopra

 

 

 

 

HISOSHIGE — dal link sopra ( Rodoni )

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *