Quattro baby gheppi aprono tutti insieme la bocca — che delizia !— il geppio è un piccolo falco diffuso dappertutto eccetto l’Antartide + altro

 

 

 

 

 

 

 

Calanchi di Atri

Il gheppio è caratterizzato da un volo particolare. Anche i neofiti sono in grado di riconoscere il tipico volo del gheppio. A differenza di altri rapaci, sbatte le ali frequentemente, ma la caratteristica più evidente è il cosiddetto volo a “Spirito Santo”, durante il quale si mantiene totalmente fermo in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperto a ventaglio, sfruttando il vento per mantenersi stabile e osservare il suolo in cerca di prede

 

 

 

File:Teramo mappa.png - Wikipedia

 

ATRI – PINETO E SILVI MARINA

 

 

ATRI – 

 

Atri è un comune italiano di 9 951 abitanti ( dati giugno 2023 ) della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano.

Già capitale dell’omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell’Abruzzo. Per un breve periodo alla fine degli anni venti del secolo scorso, furono uniti ad Atri i comuni confinanti di Pineto e Silvi Marina.

La città sorge su tre colli (Maralto, Muralto e Colle di Mezzo) che si affacciano sul mare Adriatico, verso il quale digradano, e su diverse formazioni di calanchi, dal 1995 tutelate dalla riserva naturale dei Calanchi di Atri.

Il centro storico di Atri è sito a breve distanza dalle spiagge di Cerrano, dove sorge la cinquecentesca torre di Cerrano nell’area dellantico porto di Atri, nel ventunesimo secolo nel territorio di Pineto.

undefined

Vico Prepositi, uno dei caratteristici vicoli di Atri.
Ra Boe / Wikipedia

 

 

 

undefined

ATRI — Giovan Battista Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva], vol. 3, 1703.

 

 

 

 

 

Concattedrale di di Santa Maria Assunta ad Atri, piazza Duomo
Luca Aless – Opera propria

 

 

 

 

La facciata- dettaglio

 

 

 

Quando Atri fu fondata intorno al XII-XI secolo a.C. nella zona della concattedrale sorgevano le mura ciclopiche che cingevano la città.

 

 

 

 

Resti di terme romane: mosaico di un delfino
Sconosciuto – Opera propria

 

I Romani conquistarono Atri nel 290 a.C., fecero la fortuna della città e la ingrandirono, quindi abbatterono le mura ciclopiche e nell’area occupata oggi dalla concattedrale costruirono un tempio dedicato a Ercole. Successivamente in quello stesso luogo fu edificata una domus e poi, tra il I e il II secolo d.C., le terme, sotto le quali si trovavano le cisterne ancora oggi visitabili (attualmente sotto la concattedrale, note come “cripta”).

 

 

 

 

Incontro dei tre vivi e dei tre morti
Scuola italo- francese – Opera propria

 

 

Madonna del Latte e Santi
Maestro di Offida – Opera propria

 

 

 

 

 

Santa Caterina –Scuola abruzzese – Opera propria Affresco nella quarta colonna di sinistra nella navata centrale del Duomo; l’affresco rimanda all’arte di Andrea De Litio.

 

 

undefined

L’altare con le volte affrescate da Andrea De Litio
Luca Aless – Opera propria

 

 

 

undefined

Trinità con Tre Volti, di Antonio di Atri

 

 

undefined

 

 

 

 

I campanili del duomo di Atri (sinistra) e della chiesa di Sant’Agostino (destra, il minore)

 

 

 

 

undefinedIl campanile del Duomo di Atri
Luca Aless – Opera propria

 

 

Il declino dell’Impero romano d’Occidente portò a una crisi generale e le terme di Atri, abbandonate, divennero rudere. Su queste rovine, di cui si reimpiegarono i materiali, sorse un luogo di culto: nacque così l’Ecclesia de Hatria.

Il rinvenimento di frammenti di scultura risalenti all’VIII-IX secolo, attualmente conservati nel chiostro retrostante il duomo, costituiscono la testimonianza della presenza di un edificio di culto in questa area della città già nell’alto Medioevo .

Questa chiesa, eretta probabilmente nel IX secolo, era di dimensioni modeste e se ne ha menzione per la prima volta in un documento di Ottone I (958), che però non ne precisa l’ubicazione: è tuttavia assai probabile che essa occupasse l’area dell’attuale duomo.

 

 

 

 

 

 

Veduta del chiostro

La comunità cristiana crebbe e nell’XI secolo fu realizzata una chiesa di dimensioni maggiori, corrispondenti a quelle dell’attuale duomo, ma meno sviluppata in altezza e articolata in cinque navate (i resti della suddetta chiesa si ammirano ancor oggi all’interno della concattedrale) che si arricchì di opere d’arte, andate però perdute (tranne un frammento di ambone oggi al Museo Capitolare di Atri e l’altare).

 

 

 

 

 

Il chiostro del Duomo

 

La nuova chiesa si trova denominata nelle fonti prima come Sancta Maria de Atria (Santa Maria di Atri) e poi come “Santa Maria Assunta”, citata nella bolla di papa Innocenzo II e affidata ai monaci cistercensi che presso di essa vi costruirono un convento.

Un’interessante notizia sull’edificio di culto dell’XI secolo è tramandata da Anton Ludovico Antinori nei suoi Annali: nel 1102 sarebbe stata fusa l’antica e unica campana di quella chiesa, poi andata distrutta nel XVIII secolo

 

 

 

 

 

Interno del Duomo, le tre navate
Luca Aless – Opera propria

 

 

 

 

 

undefined

Concattedrale di Atri, interno (particolare del coro affrescato da Andrea De Litio)
Luca Aless – Opera propria

 

wiki – basilica

https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_Assunta_(Atri)#/media/File:Atri_-_duomo_concattedrale_005.jpg

 

 

 

 

nota :

Andrea De Litio (o anche Delitio;

Lecce nei Marsi1420 circa – Atri1495 circa) è stato un pittore italiano del Rinascimento. Tra i massimi esponenti della pittura centro-meridionale dell’epoca, fu artista di rilievo del Quattrocento italiano, assieme a Saturnino Gatti e agli scultori Nicola da Guardiagrele e Silvestro dell’Aquila; il suo stile rimase comunque legato anche al tardo gotico, anche se conosceva bene l’arte dei suoi più noti contemporanei.

 

 

undefined

La Vergine nota come Madonna di Cese (Museo d’arte sacra della MarsicaCelano)
Marica Massaro – Opera propria

 

 

 

undefined

Andrea De Litio,  Abruzzesenato, 2009-12-07
La Madonna delle Grazie (1460 ca.) nella chiesa atriana di Sant’Agostino.

 

 

 

undefined

La Madonna d’Alto Mare nel Duomo di Atri.

 

 

 

 

 

 

 Andrea De Litio – Opera propriaAbruzzesenato, 2008-12-21
Incoronazione di Maria, dalle Storie di Maria nel Duomo di Atri.

 

 

 

 

 

 

Natività, particolare delle Storie di Maria nel coro del Duomo di Atri. (1460-70)  Abruzzesenato – Opera propria

 

 

 

undefined

Splendida tavola della Vergine con Bambino di Andrea De Litio (1465 ca.), nella chiesa di S.Maria del Lago a Moscufo.
Abruzzesenato – Opera propria

 

 

 

 

undefined

Il San Cristoforo sul porticato sud della Chiesa collegiata di Santa Maria, Guardiagrele

 

 

 

 

 

Madonna adorante il Bambino (1465), Duomo di Atri.
Affresco realizzato da Andrea De Litio in collaborazione con l’allievo Giovanni da Novara. Si trova nella terza colonna destra della navata centrale.

 segue :
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_De_Litio#

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Quattro baby gheppi aprono tutti insieme la bocca — che delizia !— il geppio è un piccolo falco diffuso dappertutto eccetto l’Antartide + altro

  1. DONATELLA scrive:

    Che immagini splendide!

    • Chiara Salvini scrive:

      chiara : mi sono forse troppo dilungata su questo pittore del ” Rinascimento meridionale ” ( e ce ne sono altri di cui bisognerebbe almeno marcare i nomi ) perché, nella mia ignoranza, non ho mai sentito parlare di Rinascimento, e neanche di Quattrocento meridionale… e voi ? Mi è sembrato molto originale, diverso dei ” nostri ” pittori cui siamo ” abituati ” sia come tipo di pittura sia come soggetti. ho finito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *