ILARIA BIFARINI, L’INTELLETTUALE DISSIDENTE, BLOG — 5-09-2016 ::: ” LA MEDIOCRAZIA ” —PRESENTAZIONE E ANALISI DEL LIBRO DEL SOCIOLOGO CANADESE :: ALAIN DENEAULT–NERI POZZA

Risultati immagini per alain deneault mediocrazia

 

Alain Deneault
La mediocrazia

collana: I Colibrì

ISBN 978-88545-1438-6
Pagine 240
Euro 18,00

Alain DeneaultAlain Deneault è un docente e filosofo canadese. Ha scritto saggi sulle politiche governative, sui paradisi fiscali e sulla crisi del pensiero critico. Insegna Scienze Politiche presso l’Università di Montréal e collabora con la rivista Liberté.

Ha scritto anche::: 

Alain Deneault
Governance. Il management totalitario
— I Colibrì, Neri Pozza

 

 

BLOG:: L’INTELLETTUALE DISSIDENTE, 5 SETTEMBRE 2016

http://www.lintellettualedissidente.it/economia/mediocrazia-la-rivincita-dei-mediocri/

 

Il libro del sociologo canadese Alain Deneault denuncia un fenomeno sociale di portata mondiale: l’affermarsi della mediocrità come condizione di successo.

di Ilaria Bifarini – 5 settembre 2016   

 

Lei non ha capito niente perché è un uomo medio. Un uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, razzista, schiavista, qualunquista.”                                                                                                                           (Pier Paolo Pasolini)

 

Se ne sono accorti anche Oltreoceano. Un nuovo modello socio-economico si è affermato e trova nel mondo del lavoro e della politica la sua massima espressione; non fa leva sulla capacità e l’impegno del singolo ma sulla sua attitudine al conformismo. È la “mediocrazia”, la rivincita del mediocre, la sua incontrastata affermazione. A sdoganare il termine è il sociologo canadese Alain Deneault, che nel suo saggio “Mediocratie” analizza l’ascesa dell’“uomo medio”, l’individuo mediano, sempre incline a collocarsi al centro, a metà tra gli incompetenti e i supercompetenti. Per la preservazione di un ordine precostituito – sia esso inteso nello specifico come ambiente lavorativo o più in generale, e a ricaduta, come sistema socio-economico – il talento e la competenza rappresentano una minaccia; per preservamento dello status quo è necessaria, e non solo preferibile, un’accettazione acritica e passiva delle regole e delle convenzioni. Allo stesso tempo, la totale incompetenza e incapacità porterebbero a delle inevitabili inefficienze. E proprio qui viene fuori la figura del mediocre, un individuo mediamente preparato e competente, naturalmente incline a conformarsi al sistema, alle sue regole implicite e tacite. Non un emerito inetto dunque, piuttosto un “idiòtes”, quell’individuo incapace per indole di interessarsi alla vita pubblica, di saper rapportare le logiche e le ripercussioni delle proprie azioni in un contesto di più ampia portata. Quelle persone in grado di tacere e omettere informazioni che possano rivelarsi deleterie per i propri superiori, senza scrupoli sulla valenza morale e sulle ripercussioni sociali. Individui addestrati al conformismo, ma senza avvertirne la consapevolezza e il peso della coercizione.  Sempre pronti a collocarsi al centro, nel percorso già tracciato e standardizzato, senza mai mettere in discussione l’ordine prestabilito, Deneault parla della loro affermazione come di una “rivoluzione anestetizzante” della società.

A questo punto i soliti scettici potrebbero sollevare l’accusa, tanto in voga, di populismo, di demagogia o addirittura di qualunquismo. Allora qui entra in soccorso niente di meno che la matematica, la scienza esatta per antonomasia, immune a qualsiasi accusa di opinabilità. Nel 2007 l’italiano Antonio Merlo, direttore del dipartimento di Economia della Pennsylvania University, non solo anticipava con la sua ricerca “Mediocracy”[1] gli studi di Deneault, ma ne ]costruiva una formula matematica in grado di individuare il “mediocracy equilibrium”, quel punto ottimale per il mantenimento dello status quo. L’economista non si è risparmiato nell’analizzare e stigmatizzare il sistema sociale italiano e la sua Casta, massima espressione del fenomeno mediocratico.

D’altronde a denunciare questo culto della mediocrità, fatto di odi verso personalità di spicco e amo verso acritici soldatini, fu il giudice Giovanni Falcone, che formulò la teoria della “prevalenza del cretino”. In “Cose di Cosa Nostra”, il magistrato racconta  dell’incontro tra un collega romano e Frank Coppola, appena arrestato. Alla domanda  “Signor Coppola, che cosa è la mafia?” il detenuto risponde “Signor giudice, tre magistrati vorrebbero oggi diventare procuratore della Repubblica. Uno è intelligentissimo, il secondo gode dell’appoggio dei partiti di governo, il terzo è un cretino, ma proprio lui otterrà il posto. Questa è la mafia”.

E di cretini, pardon idiotes, mai come oggi l’offerta è abbondante.

[1] Andrea MattozziAntonio Merlo NBER Working Paper No. 12920

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *