MONASTERO DI OGOSOVO, KRIVA PALANKA -IN MACEDONIA DEL NORD ( genn. 2019 ) — ( PRIMA DEL 2019 : REPUBBLICA DI MACEDONIA )–

 

La Biennale Architettura si svolgerà a Venezia da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (pre-apertura 18 e 19 maggio), curata dall’architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko.

Tra i tanti paesi che partecipano, c’è anche la  Macedonia del Nord, che mostrerà i lavori e la storia della ” Scuola estiva di Architettura  che svolge nel Monastero  di San Giocachino Ogosovo ” dal 1992 al 2017 — Monastero che vi mostriamo sotto.. 

MACEDONIA DEL NORD (REPUBBLICA DI )
Stories of the Summer School of Architecture in the St. Joakim Osogovski Monastery 1992 – 2017
Commissario: Dita Starova Kjerimi, National Gallery of Macedonia; Curatori: Ognen Marina Dimitar Krsteski, Aleksandar Petanovski, Darko Draganovski, Marija Petrova, Gordan Petrov; Espositori: Faculty of Architecture  Ss Cyril and Methodius University in Skopje, Minas Bakalchev, Mitko Hadji Pulja, Aleksandar Radevski, Saša Tasić, Dimitar Papasterevski
Sede: Scuola dei Laneri, Salizada San Pantalon, 131/A

https://www.labiennale.org/it/architettura/2023/partecipazioni-nazionali

 

 

IL MONASTERO DOVE SI ED’ SVOLTA LA SCUOLA ESTIVA DI ARCHITETTURA  ( 1992 -2017 ) che partecipa alla Biennale ’23

 

 

Monastero di Osogovo con la Chiesa di San Gioacchino di Osogovo a destra e la Chiesa della Santa Madre di Dio a sinistra

Monastero di Osogovo, Kriva Palanka, Macedonia.

 

 

 

Macedonia del Nord (ufficialmente Repubblica della Macedonia del NordРепублика Северна МакедонијаRepublika Severna Makedonija) è uno Stato dei Balcani,  compresa tra la Bulgaria, la Grecia, l’Albania, la Serbia e il Kosovo.

Fino al 2019 lo Stato si chiamava Repubblica di Macedonia ed è stato coinvolto in un’annosa disputa sul proprio nome con la Grecia; in base all’accordo di Prespa del giugno del 2018, nonostante il mancato raggiungimento del quorum nel referendum consultivo del 30 settembre, il parlamento macedone ha approvato nel gennaio del 2019 una modifica costituzionale per adottare il nome di Macedonia del Nord e poter così successivamente aderire con la nuova denominazione alla NATO e all’Unione europea. Il cambio del nome è poi divenuto effettivo il successivo 12 febbraio.

La Macedonia del Nord ha una grande eredità nell’arte, architettura e musica. Vi sono molti siti religiosi che sono protetti e ammirati in tutto il mondo. Festival di poesia, musica, e cinema vengono tenuti annualmente.

Gli stili musicali tradizionali macedoni si sono sviluppati sotto la forte influenza della musica ecclesiastica bizantina.

  • Skopje, la Città Maggiore del Paese, che annovera le maggiori ricchezze culturali ed artistiche;
  • Bitola, maggiore centro in stile turco-ottomano;
  • Ocrida, considerata la Gerusalemme dei Balcani (UNESCO)

 

 

Il monastero di Osogovo ( in macedone : Осоговски Манастир ) è un monastero ortodosso macedone situato vicino a Kriva Palanka , Macedonia del Nord , a 10 chilometri (6,2 miglia) dal confine bulgaro sul monte Osogovo . Il monastero di Osogovo ospita una colonia artistica e una scuola di architettura durante l’estate.

Il monastero è composto da due chiese tra cui la più grande “San Gioacchino di Osogovo” e la più piccola “Santa Madre di Dio”. I terreni del monastero sono costituiti anche da un campanile, dormitori, un corpo di guardia e una residenza per il capo della Chiesa ortodossa macedone.

 

Il monastero fu fondato nel XII secolo,  anche se non ci sono resti del monastero originario. La chiesa più piccola dell’odierno complesso monastico assunse l’aspetto attuale nel XIV secolo, mentre quella più grande fu costruita nel XIX secolo.

Il monastero di Osogovo si trova a 825 metri  sul livello del mare.

 

 

undefined

Affresco con la figura di Satana- Dal libro dell’Apocalisse.
Jacobo Canady – originariamente pubblicato su Flickr

 

 

St. Joachim of Osogovo Monastery

Monastero di San Gioacchino di Osogovo

 

 

 

A fresco

Un affresco

 

 

Another fresco

un altro affresco
Jacobo Canady – originariamente pubblicato su Flickr come Fresco

 

 

Church of St. Joachim of Osogovo

Chiesa di San Gioacchino di Osogovo

 

 

Chandelier and frescoes

Lampadari e affreschi
Edal Anton Lefterov – Opera propria

 

 

 

MACEDONIA DEL NORD

 

Geografia della Macedonia del Nord - Wikipedia

 

 

 

Kriva Palanka – Mappa

IL MONASTERO SI TROVA NELLA ZONA AD EST / IN ALTO / NELLA CARTINAA DESTRA, AL CONFINE CON LA BULGARIA.

 

 

REPUBBLICA. VIAGGI, 11 MAGGIO 2023

https://www.repubblica.it/viaggi/2023/05/11/news/macedonia_del_nord_wilderness_esotica_per_gli_amanti_dellavventura_e_delloutdoor_a_due_passi_da_casa-399627914/

 

Macedonia del nord. Wilderness esotica per gli amanti dell’outdoor. A due passi da casa

 

Lago Treska (foto Alessio Liquori)Lago Treska (foto Alessio Liquori)

I Balcani: così vicini, così lontani. Nel cuore d’Europa, eppure alla sua periferia. A poche ore di auto, traghetto o aereo dall’Italia, ma ancora con quel “non so che” di esotico.

C’è stato un periodo in cui andava di moda, in Italia, andare nella ex-Jugoslavia per le vacanze: costava poco, il mare era bello e molto meno affollato rispetto alle spiagge italiane. E, se capitava, si faceva anche qualche incursione nell’interno del Paese, alla ricerca di scorci pittoreschi.

Anche oggi si va al mare in Croazia o in Montenegro. E si è aggiunta anche l’Albania tra le destinazioni turistiche balneari a cui si rivolgono gli italiani. Ma l’esplorazione delle zone interne dei Paesi balcanici è ancora molto lontana da essere una pratica turistica “à la page”. Ad eccezione di qualche gruppo più consistente di olandesi, tedeschi e scandinavi, sono ancora pochi i viaggiatori che partono per esplorare i boschi, le montagne e le acque interne deli Paesi ex-Jugoslavi. I soli italiani che frequentano i boschi macedoni e balcanici con una certa frequenza sono i cacciatori: il turismo venatorio è infatti piuttosto sviluppato, ormai da anni, grazie anche alla presenza di Tour operator specializzati.

La Macedonia del Nord, come la Serbia, non ha uno sbocco al mare. Quindi è per sua natura tagliata fuori dai flussi turistici balneari, ad eccezione di quelli che si rivolgono ai suoi grandi laghi, primo fra tutti lo splendido lago di Ohrid (una delle poche destinazione turistiche macedoni che gode di una pur minima notorietà in Italia).

 

NOTA SU OHRID — DI

header logo dark

 

lago ohrid in macedonia del nord

Ohrid, un bellissimo villaggio al confine tra Macedonia del Nord e Albania.

 

chiesa ortodossa a ohrid

OHRID –  (si pronuncia Ocrid) 

 

Ohrid è sicuramente la località più suggestiva di tutto lo stato e una delle più belle dei Balcani. La città sorge sulle sponda orientale del lago omonimo che è per un terzo Albanese e per due terzi Macedone.

Nonostante sia circondato da villaggi, l’acqua è trasparente come nei laghi Alpini. E’ anche uno dei più profondi in Europa, arrivando a circa 300m.

 

 

lago ohrid in macedonia del nord

il Generale Tito apprezzava la bellezza di Ohrid e ci fece costruire la residenza che si vede nella foto.

sSe riesci ad andare ad Ohrid in bassa stagione capirai perché l’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio Mondiale (uno dei pochi casi in cui è patrimonio sia naturale che culturale).

Ohrid è famosa per la quantità di chiese bizantine: originariamente erano 365, una per ogni giorno dell’anno. Per questo motivo era conosciuta come la Gerusalemme dei Balcani.

lago ohrid1

lago ohrid1

 

Il primo giorno puoi dedicarti all’esplorazione della città vecchia. In cima alla collina ci sono le mura del castello di Car Samoli e vale la pena fare una passeggiata per ammirare il panorama mozzafiato.

Una volta in cima puoi scendere seguendo il sentiero nel bosco che ti porterà fino alla chiesa di Saint Panteleimon, un edificio veramente insolito.

 

chiesa Plaosnik Or Saint Kliment in Macedonia del nord

Costruita come basilica, fu modificata durante la dominazione bizantina e slava, quindi distrutta e trasformata in una moschea dagli ottomani. Quando l’ho visitata erano in corso dei lavori per costruire anche una scuola di teologia.

Proseguendo nel sentiero ti troverai di fronte al simbolo di Ohrid: la chiesa di Sveti Jovan Kaneo. Arroccata su una roccia a strapiombo sul lago è una delle vedute più suggestive dei Balcani.

sunset over lake ohrid in macedonia fyrom

Ti consiglio di andarci verso il tramonto per apprezzare ancora di più l’atmosfera e il paesaggio con la luce calda del sole che cala.

Il secondo giorno puoi fare un escursione in barca sul lago e comprare qualche souvenir. A Ohrid è possibile trovare ancora qualcosa di autentico, come alcune botteghe che lavorano i metalli e la carta fatta a mano.

produttore artigianale di carta a ohrid

Per pranzo puoi dedicarti alla cucina locale. Sono molto buoni i piatti a base di pesce del lago, ma evita di mangiare la trota di Ohrid, una specie in via di estinzione.

 

Laghi di Prespa

tramonto a prespa

Se hai ancora qualche giorno può valere la pena fare un’escursione nei laghi di Prespa, dove nidifica il Pellicano Riccio (di cui ho parlato qui durante il mio viaggio a Kerkini in Grecia).

I laghi di Prespa sono due: il!!! lago Grande di Prespa o semplicemente lago di Prespa che ha un’estensione di 273 km² e si trova a circa 850 m sul livello del mare. La profondità massima è di 54 m. Il più piccolo, il lago Piccolo di Prespa si trova quasi interamente in Grecia, con una piccola parte in Albania, ed è diviso dal maggiore da una sottile lingua di terra. Il lago ha un’estensione di 48 km² e la superficie dell’acqua si trova 4 m più in alto di quella dell’altro lago. Le acque del lago Piccolo di Prespa defluiscono in quello maggiore. L’emissario di quest’ultimo è sotterraneo e sfocia nel vicino lago di Ohrid.

Tieni presente che se vuoi visitare Prespa partendo da Ohrid bisogna passare per Bitola

Vale la pena andare a Ohrid?

barca sul lago kerkini

Personalmente direi di sì. Ohrid è sicuramente il posto che mi è piaciuto di più in Macedonia del Nord. Ha conservato un’atmosfera che è difficile trovare in altri luoghi. Il mio consiglio è di dedicare almeno due giorni a questo lago, cercando anche di visitare le campagne vicine per ammirare altri splendidi paesaggi. Vedrai campi sterminati, in cui vengono coltivati migliaia di meli, e montagne a perdita d’occhio.

Se come me sei appassionato di fotografia è meglio portare un buon treppiede così sarà più facile fotografare gli splendidi tramonti di Ohrid. Avere anche qualche filtro graduato da montare sul grandangolo è l’ideale. Per le altre foto può andare bene un obbiettivo tuttofare come il 24-105mm.

Se sei interessato a fare un tour della Macedonia del Nord prova a dare un’occhiata a questa pagina.

Qui trovi le altre foto che ho scattato in Macedonia del Nord.

mavrovo lake in macedonia

 

main squareof skopje

 

Church of St Sophia at dusk, Ohrid

Plaosnik Or Saint Kliment Church In Macedonia

 

 

main square in skopje

 

 

 

orthodox church skopje macedonia

 

 

 

skopje mosque in macedonia

 

 

skopje fortress

 

 

boart over lake ohrid

 

 

Sveti (Saint) Jovan Kaneo Church on Lake Ohrid

 

 

prespa lake greece

 

© Fabio Nodari · 2023

FOTO DA : https://www.fabionodariphoto.com/cosa-vedere-a-ohrid/

 

 

 

Ma come molte altre regioni interne balcaniche è ricca di montagne (circa l’80% del territorio), boschi, fiumi, diversità floristica e faunistica. Insomma: ha certamente le potenzialità per attirare l’escursionista o il viaggiatore naturalistico che vuole uscire dai sentieri maggiormente battuti (come ci ha insegnato Henry David Thoreau).

Certo, l’offerta di mete escursionistiche è oggi sconfinata. Il “turismo verde” è in crescita da anni e ha ormai milioni di affezionati praticanti in Italia. Allora perché andare in Macedonia del Nord? Si potrebbero tirare mille frasi a effetto per stuzzicare la curiosità dei potenziali visitatori, ma la verità che tutti gli escursionisti conoscono è che non c’è un motivo in particolare valido per visitare quella o quell’altra montagna, se non la propria inarrestabile sete esplorativa, mossa da motivazioni personalissime e insindacabili. Perché andare sulle montagne della Macedonia del Nord, così come su qualsiasi altra montagna? La risposta migliore è sempre quella, straordinaria e al tempo stesso banalissima, che diede Mallory a chi gli chiedeva perché voleva andare sull’Everest: “Because it’s there”.

 

se vuoi vedere le immagini, APRI SOTTO:

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a MONASTERO DI OGOSOVO, KRIVA PALANKA -IN MACEDONIA DEL NORD ( genn. 2019 ) — ( PRIMA DEL 2019 : REPUBBLICA DI MACEDONIA )–

  1. DONATELLA scrive:

    Paesi bellissimi, affascinanti, ricchi di storia che è anche la nostra storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *