ANSA.IT — 5 LUGLIO 2023 :: Il 7 luglio giornata mondiale del cioccolato. Può proteggere la pelle dal sole e migliorare le funzioni cognitive

 

 

cioccolato fondente
Brutto&Buono Caffè & Nougatine 500 g

FOTO VENCHI

 

ANSA.IT — 5 LUGLIO 2023
https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/cibo_e_salute/2023/07/05/il-7-luglio-giornata-mondiale-del-cioccolato-i-benefici_1328e237-c3cb-4c6c-91fd-f8dd793b954e.html

 

Il 7 luglio giornata mondiale del cioccolato.

Può proteggere la pelle dal sole e migliorare le funzioni cognitive

 

 

Non c’è forse niente più del cioccolato che in fatto di gusto metta d’accordo tutti.

A quello che spesso viene definito ‘oro nero’ è dedicata una giornata mondiale, il 7 luglio, e sono diversi i benefici per la salute legati al suo consumo, nello specifico nella forma fondente, che contiene in proporzione molti meno zuccheri.

Ad esempio, come sottolinea il sito Healthline, dal momento che siamo in estate può essere utile sapere che il cioccolato può proteggere secondo alcuni studi, in particolare uno pubblicato nel 2021 sulla rivista Food and Chemical Toxicology, la pelle dal sole.

In questo caso se extra fondente. Il motivo? Aiuta ad alzare grazie ai flavonoli la soglia minima di dose eritemica (MED), cioè la quantità minima di raggi UVB necessaria per causare arrossamento della pelle 24 ore dopo l’esposizione.

In generale, i composti bioattivi nel cioccolato fondente possono anche essere ottimi per la pelle.

I flavonoli possono proteggere dai danni del sole, migliorare il flusso sanguigno e aumentare la densità e l’idratazione della pelle stessa.

Non solo: migliora le funzioni cognitive, sia nella giovane età adulta che nel caso degli anziani.

Merito dei flavonoli, che aumentano il flusso di sangue al cervello, ma anche di sostanze stimolanti come teobromina e caffeina che migliorano nel breve termine la funzione cerebrale.

Nel corso del tempo, numerosi studi hanno inoltre dimostrato che il consumo di cacao o cioccolato può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare.

I flavonoidi nel cioccolato fondente possono stimolare l’endotelio, il rivestimento delle arterie, a produrre ossido nitrico, che ha tra le funzioni quella di inviare segnali alle arterie perché si ‘rilassino’, il che abbassa la resistenza al flusso sanguigno e quindi riduce la pressione sanguigna (anche se gli effetti sono comunque lievi).

Nel consumo di cioccolato serve ovviamente molta moderazione, tenuto conto che è molto calorico, contiene comunque zuccheri anche nella forma fondente ed è facile mangiarne più di quanto si dovrebbe.

 

 

SEGUE DA :

 

7 LUGLIO 2022

https://www.ilpiacenza.it/social/ecco-perche-il-7-luglio-si-celebra-la-giornata-mondiale-del-cioccolato.html

 

Un po’ di storia

I primi ritrovamenti di cacao risalgono al 600 d.C in Sudamerica, ma fu solo il 30 luglio del 1502 che Cristoforo Colombo scoprì le fave di cacao a lui offerte dagli Atzechi. La prima fabbrica di cioccolato risale al 1765 negli Usa mentre nell’800 arrivò l’invenzione del cioccolato al latte della Svizzera. La Giornata Mondiale del Cioccolato si celebra proprio il 7 luglio perché in questo giorno nel 1550 il cioccolato fu portato per la prima volta in Europa dall’America. La giornata si festeggia dal 2009.

 

 

non definito

RAFFIGURAZIONE DI DUE DIVINITA’ MENTRE CONSUMANO DEL CIOCCOLATO

Mat Jones – http://www.mexicolore.co.uk

 

Maya cacao Dio M o Ek Chuah

RAFFIGURAZIONE DELL’ANTICO DIO MAYA DEL CIOCCOLATO
https://www.mexicolore.co.uk/maya/teachers/resource-maya-gods-cacao-god-m

Sembra che i Maya siano stati i primi ad usare il cioccolato per alimento

 

 

CIOCCOLATO CALDO ALLA MENTA

Il cioccolato tra gli aztechi

 

 

La pianta Theobroma cacao (nome scientifico del cacao) fu classificata considerando il nome che aveva e l’uso che se ne faceva presso le civiltà che la utilizzavano all’epoca: cacao cibo degli dei.

Si riporta l’uso di cacao prove archeologiche risalenti  al 3 300 a.C. dal sito di Santa Ana-La Florida (SALF) nel Sud-est dell’Ecuador.

 

Mappa dell'Ecuador - fatti interessanti e informazioni sul paese

Ecuador, capitale Quito- possiede le isole Galapagos

 

E’ il primo esempio archeologico inequivocabile del suo uso precolombiano in Sud America. Rivelano anche la regione superiore dell’Amazzonia come il più antico centro di addomesticamento del cacao ancora identificato.

I Maya sono i primi a coltivare la pianta del cacao nelle terre tra la penisola dello Yucatán, il Chiapas e la costa pacifica del Guatemala. Per gli Indios i semi sono così preziosi da essere utilizzati come vere e proprie monete. Il cacao ha addirittura significati simbolici e religiosi.

 

non definito

scultura Maya raffigurante un nobile con in mano della pasta di cacao

Museo del cioccolato di Bruges in Belgio– Periodo Maya

 

Choco-Story (Museo del Cioccolato) in Bruges, Belgio Foto stock - Alamy

il Museo a Bruges

Bruges: dopo le patatine... cioccolato e l'immancabile birra – Inchiostro Virtuale

 

Bruges incantevole tra vie d'acqua, artigianato, cioccolato e birra

foto dal Museo da: Mondo in casa
https://mondointasca.it/2016/08/08/bruges-canali-cioccolato-birra/

 

 

undefined

L’incontro tra Hernán Cortés e l’imperatore Montezuma– 1550 ca

 

 

 

undefined

 

 

 

undefined

Manifesto pubblicitario di una ditta produttrice di cacao (Privat-Livemont1899)
Privat-Livemont– Helm Cocoa by Privat Livemont – 1899

 

 

undefined

 

Schema della preparazione del cioccolato.

 

 

undefined

Quadretti di cioccolato bianco, al latte, fondente e alle nocciole

 

 

undefined

Una fontana di cioccolato in un negozio di BruxellesBelgio
en:User:Chmouel – en:User:Chmouel/Images

 

 

 

undefined

struttura chimica di un isoflavonoide
Genistein.svg

 

undefined

Struttura della teobromina

 

undefined

 

 

undefined

Scultura azteca di un uomo con in mano un frutto di cacao

— questa è una fotografia postale del Museo Nazionale di Antropologia e Storia del Messico

Lorenzo d’Arabia

 

 

 

 

 

 

Condividi
Questa voce è stata pubblicata in GENERALE. Contrassegna il permalink.

1 risposta a ANSA.IT — 5 LUGLIO 2023 :: Il 7 luglio giornata mondiale del cioccolato. Può proteggere la pelle dal sole e migliorare le funzioni cognitive

  1. DONATELLA scrive:

    Ecco una giornata celebrativa a cui aderisco con tutta me stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *